di Iannina, che posseggono de’.grossi capitali , possono farlo essi soli , e sostenere con vantaggio la concorrenza di quelli di Salonicclii. L’isole Ionie ricevono infine dal territorio d’^/ì-pascià il bestiame che consumano , e che ammonta a parecchie migliaia di buoi, che pagano in zecchini veneti ; oggetto di somma importanza pegli Albanesi, in favore de’ quali trovasi la bilancia commerciale. Tale è il prospetto delle espor-iazioni. Le importazioni , delle quali indicai in parte il bisogno, sono composte di berretti , galloni , arme da fuoco , cortelli , zuccaro , caffè, cocciniglia, indaco, palle , chincaglieria. Il caffè ed i panni formano l’oggetto principale ; il vantaggio di somministrarli era goduto dalla Francia innanzi la rivoluzione } ed era utile un tale cambio ad ambi i contraenti.