'97 pcrcliè ridotto alla vita monotona d’una caserma. Ei rivolge addietro lo sguardo, pensa al suo paese, non vede più le sue greggie , le sue capanne, ed una febbre ardente lo precipita tosto nel sepolcro. S’ei potesse di nuovo toccare il suolo da lui eoa tanta imprudenza abbandonato , risanerebbe; ma deve lasciare le sue ossa in estera terra. Il Greco che sorte di patria , paga del pari il fatale tributo , e si potrebbe riguardare la Russia per tutti que’ popoli come le Antille per gli Europei; un osservatore mi disse che la mortalità degli emigrati in Russia è di un quinto circa ne’ primi sei anni del loro spatriamento. Al di là delle bocche di Cattaro , i viaggiatori videro qualche scoglio noto segnato da tutte le carte. L’Adriatico non fece veder loro che qualche burrasca, dalle quali è agi-