i sG Quella montagna, citata dagli antichi , dipende evidentemente dal monte Oibelo. Dai contorni di Du-bnitza si dirama in due, ed il ramo più settentrionale forma il monte Emo o Balkan , e si divide ancora per formare la cima orientale del bacino dell’Ebro , mentre il ramo meridionale segue lo Strimoné , e termina con un dolce pendio , alla estremità settentrionale della pianura d’Anfipoli. Torna in seguito col mezzo di molti massi al monte Orbelo da cui ebbe origine. I viaggiatori che passarono il rimanente della giornata a Dubnitza , lasciarono quella piccola città il 17 marzo mattina , dirigendosi verso Kiustendil lontana sette leghe , alla quale giunsero a mezzogiorno. Kiustendil è nota fin dai tempi del Basso Impero sotto il nome di Giustiniano, e fu cosi chiamata perchè vi nacque