53 base. Orecchiette minime e nervi secondarialterni e acutangoli. Rapporto 1:3. Riassumendo, dalle osservazioni riportate crediamo di poter dedurre che la frase tabacco comune non si riferisca all’intera regione albanese, ma sia relativa a ogni singolo paese; che le varietà coltivate nell’Albania visitata siano parecchie; e infine che le predominanti siano quelle derivate dalle forme originarie havanensis e macrophyUa. Le norme di coltivazione che si seguono sono le seguenti. A tempo opportuno, a metà inverno o sul cader di esso, come si è detto per il granturco, si prepara il terreno con ripetuti lavori di aratro. Chi ha letame concima in quella misura che può, e sotterra il concime con imo dei tre o quattro lavori preparatori, i quah son completati con un lavoro di spianuccio. In febbraio, mentre ove si può si inizia il lavoro del terreno, si fa il semenzaio. Si sceglie per esso uti luogo riparato dal freddo ed esposto a mezzogiorno, preferibilmente un terreno a ridosso di un muro; si concima abbondantemente fino a costituire su tutta la superficie del semenzaio uno strato di 7-15 centimetri di letame misto o totalmente di ovini; si lavora ben bene e si semina, adoperando seme che ciascun agricoltore produce annualmente da sò nella propria coltura. Le pianticelle durante la loro vita nel semenzaio, quando occorre, son riparate con stuoie. In maggio, e per tutto il mese, nel terreno preparato come si è detto, si trapianta mettendo le piante a 50 centimetri in quadro. I lavori colturali consistono in una zappatura quando le piante sono alte 40 centimetri e nella cimatura. Le foglie si raccolgono a mano a mano che maturano. Alcuni ottengono una seconda produzione e una seconda raccolta di foghe, la quale per ben riuscire vuole il concorso favorevole della stagione. Compiuta la raccolta di foghe di prima produzione, si troncano le piante vicino al piede con un taglio a becco di flauto. Le piante ributtano e dopo due settimane circa a ciascuna pianta si lascia il getto più vigoroso, il quale se la stagione non corre piovosa specie nella prima metà di ottobre, sviluppa bene fino a raggiungere un metro di altezza, e porta a maturazione le foglie. Se la stagione corre piovosa i getti non son neppure curati e niente si raccoglie. Naturalmente il prodotto di seconda raccolta non può affatto compararsi a quello di prima raccolta. La cura del tabacco è eseguita in piena aria. Le foghe si raccolgono quando cominciano a macchiarsi di giallo, e sono infilzate con uno spago attraverso la parte più grossa della costola. Per 4-5 giorni, o meglio