Sull’Albania settentrionale pubblicarono delle buone descrizioni geologiche specialmente il Nopcsa (1) ed il Vetters (2). Le loro monografìe sono accompagnate da numerose illustrazioni e da carte geologiche, che, dal lato meridionale, si estendono fino ai dintorni di Durazzo, di Tirana e di Elbassan. Conviene credere però che gli autori abbiano visitato queste ultime località molto di sfuggita, giacché i riferimenti cronologici dei terreni che costituiscono la collina di Durazzo e tutta la zona collinesca che si estende ad oriente fino ad Elbassan, sono sostanzialmente sbagliati. Questa adunque in breve riassunto (tralasciando come si è detto gli accenni litologici o tettonici, spesso erronei, sparsi in lavori compilati con altro scopo) la scarsa letteratura geologica che si riferisce alla regione da noi percorsa. È naturale però che per meglio comprendere e distribuire la serie cronologica risultante dalle nostre ricerche sul terreno, ci fu necessario prendere in esame anche gli studi che riguardano l’area circostante e specialmente quelli del Partsoh (3), del De Stefani (4), del Renz (5), ecc. per le isole Ionie; quelli del Philippson (6) e dello stesso Renz (7), per l’Epiro; del NoPCSA (8), del Martelli (9) e del Vetters (10), che trattano dell’Albania settentrionale e del Montenegro littoraneo, mentre resta ancora campo quasi inesplorato e certamente fecondo di risultati tutta la regione all’ est di Elbassan, fino al grande bacino lacustre di Okrida. (Il Nopcsa Fr. Zur Geologie von Nordalbanien. Jahrb. k. k. geol. K. A. Bd. LV, Wien, 1905. (2) Vetters H. Beiträge zur geologischen Kennthìsh des nördlichen Albaniens. Denkschr. der Akad. d. Wissenschaften, Bd. 80, Wien, 1907. (3) Partsch. Die Insel Gorfu. Petenn. Mitteü. Gotha, 1887. (4) De Stefani C. Op. cit. (5) Renz C. Die Insel Ithaca. Abhandl. deutsch. Geol. Gesell. Bd. 63,4. Berlin, 1912. — Heber die mesozoische Format, der Balkanhalbinsel. Neues Jahrb. B.B. XXI, Stuttgart, 1906. (6) Philippson A. Geolog. Reise in Nordgriechenland und türkisch. Epirus. Denksch. d. Akad. d. Wiss. Wien, 1896. (7) Renz C. Stratigraphische TJntersch. im griechischen Mesozoikum, etc. Jahrb. k. k. geol. R. A. Wien, 1910. — Oberer und mittlerer Dogger auf Corfu und in Epirus. Monatsb. deut. geolog. Gesell. Berlin, 1908. (8) Nopcsa F. Op. cit. (9) Martelli A. studio geologico sul Montenegro sud orientale e littoraneo. Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma, 1908. (10) Vetters H. Op. cit.