23 Potámides cf. granosus Borson. Pectunculus insubricus Br. Pectunculus insubricus var. transversa Lam. Modiola adriatica Lam. Peden Bosniaskii De Stef. et Pant. Cardium edule L. var. umbonata Wood. Venus multilamella Lam. Venus gallina L. Un orizzonte completamente simile al precedente affiora al Mali Bicerit, cioè in quella collina che sorge a W di Cavala e che comprende a N il Capo Laghi. In questa località sono abbondanti: Natica millepunctata Lam. Turritella vermicularis Br. Nassa obliquata Br. Cancellarla piscatoria L. Pectunculus insubricus Br. Meretrix gigas Lam. Meretrix islandicoides Lam. Meretrix Brocchii Desh. Citeremo per ultimo le sabbie che ricoprono la formazione bituminosa di Selenizza nelle quali raccogliemmo: Cerithium rubiginosum Eichw. Cerithium dertonense May Eym. var. Potámides nodosoplicatus Hoern. Pectunculus inflatus Broc. Ostrea sp. cf. edulis, var. laméllosa Br. Cardium edule L. var. umbonata Wood. Cardium edule var. Lamarcki Reev. Tale fauna formò già argomento di una nota del Simonelli (1) il quale, in base a un più copioso materiale, assegnò alle sabbie di Selenizza un’età pliocenica, riferimento che noi dobbiamo completamente confermare, pur facendo notare che, a parer nostro, si tratta di Pliocene superiore, come mostra di credere anche il Martelli (2). Un orizzonte fossilifero identico a quello di Selenizza venne da noi riscontrato nel versante settentrionale del Mali Dusky, lungo la via che da Pekini va a Liusna. Anche qui affiorano largamente sabbie gialle più o meno cementate, zeppe di : Cerithium rubiginosum Eichw. Potámides aff. P. §ranosus Bora. (1) Si monelli V. Le sabbie fossilifere di Selenilza in Albania. Boll. Soo. ■Geol. Ital., voi. 12°, pag. 552. Boma, 1893. (2) Martelli A. Op. oit., 1912, pag. 39.