19
Tortoniano è costituito da un complesso eterogeneo di materiali, con predominio di marne azzurre o giallastre, abbastanza ricche di molluschi, tra i quali per la località di Kanina, ricordiamo :
            Turritella turrìs Bast.
Vermetus intortus Lam. var. Woodi Moerch.
            Nassa solidula Bell.
           Columbella Borsoni Bell.
           Murex inflexus Doderl.
           *Clavatula Gurionii Michti.
           Glavatula margaritifera Jan.
           *Glavatula consularis Mayer.
           DriUia pustulata Br.
    Di queste specie, le due segnate con asterisco non sono comprese nell’elenco di Martelli.
    Con ogni verosimiglianza sono pure tortoniane le marne azzurre dell’Handi Colossi nella valle della Janizza, dove, approfittando di una brevissima sosta, raccogliemmo le seguenti specie:
          Natica millepunotata Lam.
           Cancellarla ampullacea Br.
          Gonus ponderosus Br.
            Ancilla obsoleta Br.
           Pleurotoma cf. coronata Mùnst.
           Pleurotoma cf. ramosa Bast.
          Glavatula semimarginata Lam.
          Bathytoma cataphracta Br.
           Surcula cf. dimidiata Br.
          Antale Bouei Desh.
     Il Tortoniano albanese, sia per il tipo litologico, sia per la sua fauna, trova perfetto riscontro nei sedimenti coetanei del Piemonte e dell’Appennino; si tratta di un sedimento di mare abbastanza profondo, poiché la facies predominante è quella delle argille azzurre a Pleurotome.
Sarmatico e Pontico.
    Ai sedimenti nettamente marini del Tortoniano succedono, anche nella regione albanese, dei depositi con fauna di carattere salmastro e perfino d’acqua dolce. I primi sono rappresentati da arenarie assai argillose e friabili di color brano e talvolta anche rossastro, zeppe di Cerizi e di Gardium: il miglior affioramento che avemmo occasione d’incontrare è quello del Passo di Krabe tra Elbassan e Tirana, dove si raccolgono in abbondanza:
           Nerìtina pietà Ferrus. var.
           Potamides Peneckei Hilber.