20 Prendendo per base i dati analitici che abbiamo indicato, nonché i caratteri rilevati sul posto, si può dare il seguente giudizio sommario sui diversi terreni: Presso Durazzo, nella pianura sortumosa che si trova a levante della città, troviamo terreni sabbiosi salmastri; nelle colline prossime a detta città predominano invece i terreni argillosi. Presso Sciak (10 chilometri circa da Durazzo) (campione 4°), abbiamo terreni siliceo argillosi di medio impasto, poveri di calcare ed a scheletro prevalentemente calcareo. Nella tenuta d¡ Eety (chilometri 8-12 da Durazzo), troviamo terreni assai vari; verso Durazzo (campione 3°) si hanno terre nere, argil-loso-silicee, ricche di humus e di azoto, discretamente provviste di potassa e di anidride fosforica; al centro della tenuta ancora terre nere, ma un po’ più sabbiose, meno ricche di humus e ben provviste di potassa e di anidride fosforica; in vicinanza dell’Erzen invece le terre sono più sabbiose e più povere in principi fertilizzanti. Presso Tirana, le terre sono di natura siliceo argillosa, piuttosto sciolta, povere in humus, in anidride fosforica ed in azoto, discretamente provvedute di potassa. Presso Cavaja, si notano terre silico-argillose di medio impasto, discretamente provviste di azoto e ben provviste di anidride fosforica e di potassa. Presso Valona, nella vallata della Vojutza a Mifolli (campione 7°), troviamo terre sabbiose di medio impasto tendente al sciolto, povere in humus ed abbastanza provvedute di principi fertilizzanti. A Fieri, in pianura (Musakia) (campione 8°), troviamo terre sabbiose sciolte, povere di humus ed abbastanza fertili; in colle (campione 9°), troviamo invece terre meno sciolte e discretamente provviste di principi fertilizzanti. A mezzogiorno di Yalona, a Krionero (campione 10°), nella regione collinare, troviamo terre più ricche di'scheletro, sciolte, povere in ani. dride fosforica, ricche di potassa. In complesso i terreni dell’Albania possono considerarsi piuttosto fertili, la qual cosa attestano, non solo i risultati delle analisi compiute, ma anche l’aspetto generale della vegetazione ed i prodotti che si conseguono dalle diverse coltivazioni, non ostante i metodi primitivi di coltura. Presso Durazzo, presso Valona ed in Musakia, troviamo molti terreni salmastri, tenuti generalmente a pascolo con produzione di foraggio scarso, ma di qualità buona. Nelle colline sono più frequenti i terreni forti, argillosi, ma vi si