15»
tanto gli uomini che le donne (trattasi di contadini cristiani), come pure i ragazzi grandicelli, lavorano; i primi compiono i lavori più pesanti, le seconde eseguiscono zappature e lavori di raccolta dei prodotti, i ragazzi vigilano gli animali al pascolo.
Coltivazione.— Questo contadino coltiva quasi esclusivamente il mais, la quale coltura occupa infatti circa 40 ditar (10 ettari), raramente coltiva un po’ di avena o di orzo, mai il frumento, coltiva inoltre mezzo ditar di tabacco per uso della famiglia e tiene un piccolo appezzamento di terreno ad orto ; un tempo questo contadino coltivava anche il cotone, ma questa coltura venne abbandonata.
Il metodo di coltura è quello solito.
Capitali di conduzione. — L’affittuario Nikol tiene su questo podere i seguenti animali di sua proprietà :
4 paia di buoi del valore di lire 300 ciascuno . . . . L. 1200
10 vacche del valore medio di lire 120 a capo .... * 1200
6 vitelli del valore complessivo di..........» 400
3 cavalli del valore di lire 100 a capo........» 300
30 capre del valore complessivo di..........» 500
Valore complessivo . . . L.' 3600
Questo affittuario tiene inoltre gli strumenti primitivi di lavoro usati in Albania.
Rendite e spese. — Le rendite di questo contadino sono le seguenti:
a) prodotti delle colture:
Mais 250 kiasè, pari a quintali 105 circa a lire 17
il quintale........................L. 1785
Tabacco, ortaggi, frutta, ecc., complessivamente . » 250 Fieno (ne vende circa quintali 25 a lire 4) . . . . » 100
b) prodotti del bestiame:
Latte, che si consuma come tale o si trasforma in latticini per uso della famiglia, litri 20 al giorno in media (al netto di quello consumato dagli alhevi) dànno annualmente litri 7200, che a lire 0.15 rappresentano un valore di » 1080 Vitelli 8, aventi a 4 mesi un valore di lire 25
ciascuno.........................» 200
Capretti 25, consumati per uso della famiglia o venduti a 6-8 settimane, in ragione di lire 3.60 a 4 ciascuno
(25 per 3.80).......................» 95
Accrescimento di un maiale............» 50
Totale delle rendite . . . L. 3560