25 Riassunto della serie stratigratica. Come conclusione delle nostre osservazioni sulla serie stratigrafica albanese, daremo un quadro d’unione dei terreni che ebbimo campo di constatare nella regione percorsa: Quaternario......| Alluvioni fluviali e laoustri. — Sabbie marine. d 9 e o a Pi Astiano Piacenziano Arenarie tenere gialle con Pectunculus, Meretrix, Venus eco. (Collina di Fieri). Sabbie gialle o rossiooie con Potámides, Car-dium, eoo. (Selenizza). Argille e marne giallastre, con Nullipore. Argille azzurre a Pleurotome (Iiazaz di Cavaia). Pontico ] Molasse e argille sabbiose •2 Sannatico . S Tortoniano . . . Miocene medio . Miocene inferiore Eocene ed Oligocene Cretaceo. Giurese . Conglomerati di Armeni e Selenizza. con letti di ciottoli e banchi di conglomerati. Fauna di acqua dolce (Melania, Mela-nopsis, Neritina, eco. sulla collina di Du-razzo). Arenarie argillose brune e rossastre con Ostrea, Po tamides, Cerithium (passo di Krabe). Marne azzurre o giallastre con Pleurotome (Kanina). Alternanza di marne e arenarie, simile al Flysch, con fauna miocenica (Elbassan). Arenarie compatte con modelli di Pecten e con intercalazioni di banchi calcarei a Lepidocyclina. Flysch. Calcare a Rudiste. Calcare compatto, bianco, finemente stratificato, (biancone). Calcari rosso-vinati, ricchi di selce. Calcari grigi a grossi banchi con rari crinoidi e qualche Aplychus. Calcari grigi spesso scistosi, molto ricchi di selce