40 des, Pectunculus insubricus, Modiola adriatica, Cardi uni edule, var. um-bonata, Venun gallina, Venuti multilamélla, ecc. (vedi elenco a pag. 20). Questa fauna presenta una grande prevalenza di forme astiane, ed alcune specie sono anche attualmente viventi. I materiali che costituiscono la collina sono disposti ad anticlinale; l’inclinazione degli strati, sempre debole, è più accentuata verso Pieri che verso la Viossa. Attraversata l’ampia e paludosa pianura di Feras e di Mifoli, la strada decorre per lungo tratto fra la laguna di Valona e le colline di Ostima. In queste alcuni bei banchi di gesso grigio, cristallino attrassero la nostra attenzione; si tratta dei già menzionati banchi di gesso di Koci che, come già si disse, continuano anche tra Ostima e Panala. I gessi sono compresi da sabbie e argille nulliporiche, cioè da materiali appartenenti al Pliocene. Tutte le colline di Arta e Valona, cóme anche quelle di Canina, Crio-nero ecc., presentano nel versante marino una serie ininterrotta ili pareti dirupate che non si può esitare ad attribuire ad antiche falaises. Questo fatto è, si può dire, generale per le coste albanesi, poiché si ripresenta al Sasso bianco, al colle di Durazzo e in parecchie altre località, e sta ad indicare, a nostro parere, un sollevamento recentissimo, certamente postpliocenico, dell’intera regione.