22 Nel primo caso (fig. 10) il terreno è sistemato in piccole aiuole di m. 3x4, separate da arginetti provveduti di sfioratori di comunicazione ; in queste aiuole viene immessa l’acqua per mezzo di appositi fossi. Nel secondo caso (fig. 11), le aiuole sono irregolari e più larghe (in media m. 5 X 12); anche in questo caso però le aiuole sono divise da arginetti e comunicano fra loro per mezzo di sfioratori. Sistemazione del terreno per orti. — Presso i centri popolosi sono frequenti gli orti, nei quali il terreno viene di solito sistemato in aiuole regolari; presso Tirana queste aiuole hanno forma rettangolare e misurano m. 6 x 2 e sono separate le une dalle altre da piccoli sentieri di m. 0,40, mentre le serie di aiuole sono separate da stradicciuole di metri 1 di larghezza. nnrmnnnnnnn R = 1: 400 Fig. 12. — Orti di Tirana. Lavori ordinari di coltura. Le lavorazioni del suolo si eseguiscono in Albania a mano e cogli a-nimali; per le lavorazioni a mano si usano attrezzi simili ai nostri e precisamente la vanga e la zappa; per le lavorazioni cogli animali si usa un aratro primitivo ed un erpice pure primitivo per sminuzzare le zolle. Fig. 11. — Risaia presso Elbassan.