24
          Ostrea crassissima Lam.
          Cardium edule L. var. Lamarcki Eeev.
         Cardium edule var. umbonaia Wood.
    Concludendo, ci sembra che il Pliocene superiore albanese sia rappresentato da due tipi di sedimentazione distinti faunisticamente, per quanto assai simili litologicamente: noi abbiamo infatti una facies prettamente marina, con caratteri di facies litorale, sviluppata nelle colline della zona costiera (Collina di Fieri, M. Bicerit di Cavaia), ed una facies lagunare o d’estuario, estesa esclusivamente nelle colline più interne (Selenizza, M. Dusky). In queste due ultime località infatti predominano di gran lunga i Potámides e i Cardium mentre nelle altre predominano invece i Pectunruìus, le Venus e le Meretrix. Il fatto che noi non trovammo mai, in alcuna serie, i due tipi di facies sovrapposti l’imo all’altro e la considerazione che essi sono sviluppati in regioni distinte, ci spingono ad ammettere come assai verosimile che si tratti di formazioni contemporanee ed eteropiche anziché di formazioni successive.
    Il Pliocene superiore albanese corrisponde esattamente al piano Astiano, sia per il tipo litologico, sia per la fauna; infatti, quantunque le liste di fossili da noi riportate non sieno certamente molto ricche, alcuni dei fossili segnalati passano per esclusivi di questo piano e soprattutto l’associazione di alcune forme è quella che si riscontra costantemente in tutte le località astiane dell’Appennino. Quando a questo fatto si unisca la posizione stratigraflca di questi materiali che si trovano sempre soprastanti alle argille azzurre con fauna pia-cenziana, ci sembra che il riferimento cronologico del livello in discussione non possa che venir pienamente confermato.
Quaternario.
    Estesissime sono nella zona costiera dell’Albania le formazioni quaternarie che costituiscono vastissime pianure e il fondo delle ampie vallate. Si tratta quasi sempre di depositi di natura argillosa e di origine fluviale o lagunare. Il Quaternario marino, rappresentato da letti di sabbia con conchiglie attuali, venne da noi constatato solo nelle colline di Arta, a un livello assai elevato rispetto alla superficie del mare. Su questo fatto, che dimostra un sollevamento recentissimo della costa albanese, ritorneremo fra breve.
     Sono pure quaternari i vasti depositi lacustri che formano il fondo della piatta ed ampia vallata dello Scumbi a S W di Elbassan e quelli che si estendono sia a N, sia a S E di Berat.