38
di legno a vite alte metri 1.60-1.70 e del diametro di centimetri 20, aventi il passo di centimetri 8-9 e la profondità del verme di centi-metri 2.50; superiormente a queste colonne troviamo un’altra tavola, simile a quella inferiore, provvista pure di una piattaforma mediana, portante lateralmente due fori in corrispondenza delle colonne a vite; superiormente poi abbiamo due robuste madreviti di legno a tre punte, connesse colle viti delle colonne.
    Questo torchio viene messo in azione nel modo seguente: formata sulla piattaforma inferiore la torre dei fiscoli, pieni di pasta di olive, si applica la tavola superiore, facendo sporgere dai fori di questa le teste delle viti, alle quali vengono applicate le madreviti; la pressione si esercita facendo girare le madreviti, prima a mano e successivamente col sussidio di una leva, costituita da ima stanga robusta di legno che in molti casi, per l’ultima pressione, viene mossa col sussidio di un argano verticale; le due viti si mettono in azione alternativamente facendo fare un passo prima all’una poi all’altra.
    A Valona si sono trovate anche presse idrauliche e torchi a vite a leva multipla di buona costruzione.
    I	sottini per la raccolta dell’olio e delle acque di vegetazione, sono alcune volte mobili e costituiti da rozzi recipienti di legno, scavati in un
  'i                %   
A    > v ) s Y"~T     B 
R = 1 : 20
Fig. 29. — Sottino in legno per la raccolta dell’olio (in uso a Tirana).
      tronco d’albero a due scompartimenti comunicanti per mezzo di uno sfioratore; il liquido che scola dai torchi, cade nello scompartimento più grande, e’l’olio che affiora sulle acque di vegetazione passa, per mezzo dello sfioratore, nello scompartimento più piccolo. Altre volte i sottini sono fissi e~e osti fruiti da vasche in pietra interrate ed aventi dimensioni variabili.
           Per ingabbiare la pasta di olive, si usano'solitamente dei fiscoli di giunco o di cocco ed alcune volte dei feltri di lana caprina, di metri 0.75, che si piegano sui 4 angoli dopo aver disposta la pasta nel mezzo.