I.
Cenni bibliografici
   Se noi prescindiamo da monografie sia pure geologiche, ma di indole generale quali sono i lavori del BouÉ (1) e del Toula (2) sul-l’intera penisola Balcanica, o del De Stefani (3) sul bacino dell’ Adriatico, e da quelle memorie che per il loro indirizzo trattano di argomenti geologici soltanto incidentalmente (4), le pubblicazioni riflettenti la costituzione e la struttura geologica dell’ Albania meridionale occidentale si riducono a ben poche.
   Prima, fra queste poche, per la sua importanza, la recente memoria (preceduta da due note preventive) del Prof. Martelli (5) sulla catena degli Acrocerauni e sui dintorni di Valona, memoria che ci permise di formarci un primo concetto specialmente sulla serie dei terreni e ci servì poi di base per ulteriori ricerche nelle regioni piti interne ad oriente della Suscizza.
    A breve distanza dai confini che limitano l’area rilevata dal Martelli, si trova la località di Selenizza, ben nota pei suoi giacimenti bituminosi e conchigliferi, dei quali ebbero occasione di occuparsi il Coquand (6), il Simonelli (7) e lo stesso Martelli (8).
    (1)	BouÉ A. Esquisse géologique de la Turquie d' Europe, Paxis, 1847.
    (2)	Toula F. Geologische Uebersichtsìcarie der Balkanhalbinsel. Petenti. Mitt. Gotha, 1882.
    (3-) De Stefani C. Oéotectonique des deux vernanti de V Adriatique. Ann. Soo. Géolog. Belgique. T. XXII, Liegi, 1908.
    (4)	Baldacci A. Itinerari albanesi. Mem. della Soo. Geogr. italiana. 1892, 1894, 1897. — Die westliche akrolceraunische Oebirgskette. Mitteil. der k. k. geogr. Gesellsch. 1896.
    Barbarich E. Albania, Monografia antropogeografica, Roma, 1905.
    Cvijic J. Die Dinarische-Albanische Schaarung. Sitzungsber k. k. Akad. der Wisseaschaften, Bd. 110, Wien, 1901.
    (5)	Martelli A. La serie geologica delle coste dell' Albania meridionale. Atti della Soc. Ligustica di So. Nat. Genova, 1908.
    Martelli e Nelli. Il miocene medio e superiore di Valona in Albania. Boll. Soc. Geolog. Ital. Voi. XXIX. Roma, 1910.
    Martelli A. Osservazioni geologiche sugli Acrocerauni e sui dintorni di Valona. Memorie della R. Accademia dei Lincei. Roma, 1912.
    (6)	Coquand H. Description géologique des gisements bituminifères et petroli! ères de Selenitza dans V Albanie et de Ohieri dans V Ile de Zante. Bull. Soc. Géol. Pranoe T. XXV, Parigi, 1868.
    (7)	Simonelli V. Le sabbie fossilifere di Selenitza in Albania. Boll. Soo. Geol. Ital. Voi XII, Roma, 1893.
    (8)	Martelli A. Le formazioni bituminifere di Selenitza in Albania. Boll. Soc. Geograf. Ital. Roma, 1900.