IL BESTIAME. Capitolo I. L’ambiente fisico. Cominciamo il nostro studio sul bestiame dell’Albania coll’esami-nare le condizioni dell’ambiente fisico, la cui influenza sugli esseri viventi la più superficiale osservazione pone in rilievo. A questa influenza, dice il Comevin, pure gli animali domestici soggiacciono, per quanto sottratti in parte all’ambiente, ed essi ne portano la impronta morfologica e fisiologica. Tale esame se è conveniente per lo studio di una qualsiasi razza di animali domestici, è indispensabile per il bestiame di cui prendiamo a parlare, il quale subisce nel senso più lato della parola l’influenza dell’ambiente, per il sistema di allevamento, se pure un sistema si segua per qualche specie. Per il nostro studio, i diversi fattori dell’ambiente fisico si riassumono nei due principalissimi del clima e della qualità e quantità dell»; sostanze alimentari, ma noi diremo anche della configurazione del terreno, la cui importanza non può esser dubbia, e della sua costituzione. Così quei due principali fattori saranno megho illuminati e meglio risalterà la relazione che passa tra ambiente ed animali domestici. Altri ha parlato da vero competente della geografia dell’Albania: qui ricordiamo che essa è una regione prevalentemente colhnare e montuosa. Lungo le coste non mancano le pianure di alluvione e qualcuna amplissima come quella della Musakia di ben 60,000 ettari, come non mancano ampie vallate pianeggianti come quella dell’Erzen e del fiume di Tirana, ma certo è che la parte maggiore del territorio rimane sempre quella che si stende sulle colline, a distanza più o meno breve dalla costa e poi sulle montagne nell'interno. Il sistema orografico della regione i‘ dei più intrigati: le elevazioni si stendono secondo direzioni diverse e s’intersecano, così che le due