21 trovano spesso anche terreni sabbiosi, derivanti dalla disgregazione di arenarie. I terreni delle pianure, nella stagione invernale, sono spesso coperti d^lle acque, per la mancanza quasi assoluta di scoli; si è per questa ragione che molte zone sono malariche; tali sono le pianure ad est di Durazzo, le pianure di Yalona e la Musakia; ma più o meno malariche sono anche quasi tutte le pianure dell’Albania. Sistemazione dei terreni. Scoli. — La sistemazione degli scoli è in Albania poco curata; si vedono immense pianure senza fossi di scolo o quasi, talché, nella stagione delle pioggie, i terreni rimangono sommersi od imbevuti talmente di acqua, che le coltivazioni invernali nella maggior parte dei casi riescono impossibili. Anche in collina manca quasi ovunque qualsiasi forma di sistemazione degli scoli, e le acque dilavano quindi i terreni, portando a valle i materiali più fini. Terrazzamenti. — La sistemazione dei terreni in collina è pressoché sconosciuta in Albania; si sono però osservati alcuni casi di terrazzamento, nelle colline di Dui azzo, nelle vicinanze di Valona, a Krio-nero, a Selenizza, ad Elbassan, ecc. Trattasi generalmente di terrazze alquanto irregolari sostenute da muriccioli a secco; sulle lenze di queste terrazze si trova spesso coltivata la vite o l’ulivo, in molti altri casi invece vi sono coltivate piante erbacee. Sistemazione del terreno per risaie. — In Albania è coltivato il riso per quanto in misura limitata; si sono trovate risaie fra Tirana e Kroja nella valle dell’Humi Tirana, e presso Elbassan nella valle dello Scumbi. ■ ir r Il II' ! '' II"' ' 11......Il 3 R = 1 : 400 Fig. 10. — Risaia presso Tirana.