9 tempo avuto a disposizione per le nostre ricerche e gli inevitabili ostacoli incontrati in un paese che si trova ancora in condizioni di viabilità quasi del tutto mancante e di disagiosa dimora. Non possiamo dimenticare però che a superare molte delle difficoltà incontrate ci valse l’appoggio, e spesso l’aiuto spontaneo e cordiale, del governatore albanese Ismail Kemal Pascià, delle autorità consolari italiane (Dr. De Facendis e Dr. Dolimi) di Valona e Durazzo, della Famiglia di Aziz Vrion Pascià di Berat, del sig. Kiazim Kokoshi Kaimakan di Liusna, dei signori Enrichetta e Giuseppe Vigilante direttori della Scuola italiana di Durazzo e specialmente dell’ing. Maurizio Bernard direttore delle Miniere di bitume di Selenizza, che ci volle ripetutamente suoi ospiti e che ci fu guida preziosa per lo studio dell’importante giacimento minerario. A tutti questi signori i nostri ringraziamenti e i nostri saluti, che desideriamo giungano pure al nostro Capo Prof. Egidi e agli altri colleghi che fecero parte della spedizione albanese. Padova, dicembre 1914. Prof. Giorgio Dal Piaz.