] 8 2 (li Francia. Il re di Portogallo, coni'è nolo, nei luoghi deirindie *, li quali ha fatto suoi ex veteri occupatione, non solamente vuol avere la superiorità, ma non vuol eli’alcun alti-’uomo, sia chi si voglia, vada a quelli luo-ghi. Ed essendo andati molte volte al Brasile, Francesi di Normandia,di Bretagna e di Piccardia, sono stati molto mal trattati da’Portoghesi; di modo che son nate gran querele in Francia contra Portoghesi. E pur vogliono mantenere questa proprietà 2 anche Francesi ed altri che vanno là. E cosi questa materia sta in una longhissima trattazione, dalla parte de’Francesi nell’ammiraglio, e dalla parte de’Portoghesi nel suo oratore,il quale con presenti grandi che egli dona all’ammiraglio, tiene la cosa in lungo. A. questo poi s’aggiunge che in Portogallo è una figliuola della regina di Francia, che fu maritata in primo matrimonio nel predecessore di questo re di Portogallo 5, la quale è mollo ricca, perchè ha di dote scudi quattro-cento mila; e il guadagno ch’ha fatto questa dote nelle Indie, si mette in celilo mila; e poi la dote della madre, che è in Francia, di scudi duecento mila, per la quale è obbligata la contea di Lorena; e poi tutti li vestimenti e gioie sue che in effetto sono di una valuta inestimabile. Questa figliuola il re di Portogallo offerisce al re di Francia per il delfino; e la causa è molto sollecitata dalla regina di Francia sua madre; e con tanta maggior istanza che non la ponno dare al primogenito del re dei Romani, perchè pare che serbino quel prencipe r Vuoisi intendere le Indie occidentali , e precisamente il Brasile. a Vale diritto, e in questo luogo diritto di dimora. 3 Eleonora d’Austria sorella di Carlo V , sposata nel i526 a Francesco I re di Francia, era vedova del grande Emanuele di Portogallo, morto nel i52f, col quale aveva avuta la figliuola Maria, di cui qui s’intende parlare.