53 essere figliuolo di una unica figliuola del détto duca di Gheldria, e stimandosi che esso avrà ancora per se il duca di Julich ‘, e il duca di Sassonia, per essergli quello suocero ed il figliuolo di questo cognato“. Oltre il detto stato di Gheldria, si tiene quasi per fermo che il conte di Frisia, che ha la parte più orientale di essa, sia per farsi vassallo dell’ imperatore, per avere con tal protezione più sicuro lo stato suo contro il duca di Gheldria. Nè mancano similmente di quelli che dicono che abbia a seguire il medesimo dello stato di Liegi che segui di Trajetto5, che almeno dopo la morte del cardinale sia per averne detta maestà il dominio temporale. Le quali cose tutte se gli succedessero, farìa sua maestà di detti stati uno stato amplissimo e così forte e potente, sì per lo sito, come per la ricchezza di molte buone terre e moltitudine de’popoli attissimi alla guerra, che si potrìa forse comparare di forze a qualunque altro regno dei cristiani. In tutti li detti stati vi sono bene ancora molti signori che hanno terre e stati d’ assai entrata, ma tutti però sono soggetti all’ imperatore come duca di Borgogna e signore di questi paesi, benché chi più e chi meno; e per ogni ora che si domanda da lui qualche servizio di denari alli sudditi di tutti questi , senza sminuirsi però punto le entrate dei loro signori, è pagato in proporzione di quello stato di cui sono pertinenti. Non ha di lutti questi stati suoi molta entrata ordinaria, perchè e dal duca Carlo prima, e poi dal re 1 IAilich in tedesco, Julièrs in francese. a E fu il vero, come vedremo a suo luogo. 3 Vedi la nota a pag. 5o.