azioni valorofe contro gli Spagnuoli e t Tedefchi . a. 150. 15«- 1*1. Rotto da Marcantonio Collona a Vallegio . a. 1*3. Prende Crovaria . a. 17*- Prigion degli Spagnuoli nella prefa di Milano, a. 316. Infegue il Duca di Bianfuic. a. 501. Buda : occupata da Solimano, a. 564- Buono ( Luigi ) ambafeiatore a Clemente VII. a. 369. Buonriccio ( Daniello ) refidente della rep. appreffo Carlo V. b. 154- Burgio ( Teodora ) fuo valore nella difefa d Ofofo. a. 114. C Cagnuolo ( Maffeo ) acquifla Bergomo alla rep. a. 154- Calbo ( Antonio) fuo valore in difcacciare 1 Turchi dal territorio della Canea . b. 88. Calcinato : occupato dalle genti di Reuzo da Ceri. a. 117. Calepino : faccheggia Vicenza e’1 fuo territorio . a. 108. Occupa Ballano , e immediate ne è difcacciato. ivi. Rotto e prefo da’Veneziani a. 109. Calergi : quanti foldati annafferò alla difefa del regno di Candia. b. 41. Campeggi ( Lorenzo) vefeovo di Feltre : legato pontificio alla rep. a. 359. Canale ( Agoflino ) mandato alla difefa di Verona . a. 499. Canale (Antonio) liberalità del Senato ver-fo di lui a. 623. Prefo colla fua galea da Dragutte ■ b. 88. Canale ( Girolamo ) capitano di Crovati : fuo valore . a. 500. Provveditor d’armata , infegue una fquadra di galee tur-chefche, e fua vittoria, a. 610. Accufa-tone , refia afloluto . a. £21. Sua morte ed elogio. a. 623. Canale ( Jacopo) bailo alla Porta . a. 684- Candia : inlìituzione delle cernide in quel regno . a. 301. Moti in quella fufeitati . b. 6. Invafa da Barbaroilà. b. 37. Canea: tentata indarno da Barbaroilà. b.42. Canofla ( Lodovico ) vefeovo di Bajofa : am-bafeiator di Francefco I. alla rep. a 360. Cantelmi (Cefare) full’armata di Barbarof-fa per commilitone di Francefco I. b. 97. Efibifce al Senato la mediazione del fuo re e fua appreifo Solimano . b. zoo. Cappello (Andrea) proccurator di j. Marco. a. 661. Cappello ( Antonio ) ambafeiatore a Carlo Y.' .a' ^*9- Tratta col Pazzi la vendita di Marano, b. 157. Cappello' (Cbrifleforo) ambafeiatore a Francefco I. b. iiz. Cappello (Franeefcv) viene colla fua galea in pot ere de’Turchi, b. 60. Cappello ( Giovanni) ambafeiatore : fcgtte Arrigo II. nella guerra contro gli Au-flriaci. b. 229. Cappello ( Vincenzio ) provveditore d’armata . a. 57. Ambafeiadore ad Adriano VI. a- 354- 356- E a Clemente VII. a. 369. Eletto cap itan generale . a. 546. Com-miiiioni a lui date dal Senato, a. 607. 678. Prende il poflèflo del generalato, b. 7. Nuove comniiffìoni dategli . b. 26. Guida l'ultima fchiera dell’armata della lega . b. 57. Paflà nella vanguardia , e coraggiofamente inveftifee l’armata tur-chefca . b. 59. Configlia il combattere, b. 62. 67. 71. Suo elogio . b. 67. Prende Rifano . b. 76. Otticn licenza di difar-mare . b. 76. 86. Caracciolo ( Cefare-Marino ) ambafeiadore Cefareo alla rep. a. 359. Cardinale , legato apoilolico a Carlo V. a. 657. Cardinale Sedunenfe . Vedi : Lango ( Matteo ) Cardinali francefi : da Giulio III. fcacciati di Roma. b. 227. di Cardona (D. ¡{aimondo) viceré di Napoli : efoi ta i Veneziani alla pace con Martìmiglianoimp. a. xj. Accampali alle rive della Trebia • a. 39. Dichiarafi a favore di Mailìmigliano Sforza, a.47. Prende e faccheggia Cremona . a. 48. Ottiene Bergomo e Brefcia co’lor territori . ivi. Unitoli a’Tedefchi di Verona, palla fui Padovano . a. 58. 66. e fegg. Da Mar-ghera con tiri d’artiglierie infulta Venezia . a. 68. Sua diceria a’foldati . a. 7?. Vince l’Alviano preflò Vicenza. 86. In tempo di tregua iaccheggia il Padovano. a. 134. 149. Ritirali nel Polefine , e poi fui Veronefe.a. 150 Ricupera Bergomo. a. 154. Torna contro l’Alviano. a. 155. Va in Germania . a. 156. PaiTa coll’efercito a Napoli • a. 208. Indi alle rive del Tronto. a. 319. Viene al foccorfo di Milano, a- 364. Careflia in Venezia . b. 104. Sovvenuta da Solimano , e non dagli Spagnuoli, che a ciò eran obbligati, b. 110. Careflia generale . b. 220. Carlo d’ Auflria, duca di Borgogna : prende il ertolo di principe di Caftiglia . a. 238. Sua amicizia e parentela con Francefco I. a. 275. Piglia il titolo di re delle Spagne, a. 278. Eletto imperadore. a. 299. Carlo V. eletto imperadore. a. 299. Suo elogio . a. 307. Invita la rep. a feco colle-garfi contro la Francia. a. 348. Sua lega con Arrigo Vili. a. 349 Manda amba-feiatori a Venezia a trattar lega. a. 352. E conducici] a difefa dell’Italia, a. 356. •fei-