Albania. 171. Fatto prigione da?Tlirchi . 172. Malgariti : tentato indarno da’ Veneziani . 68. Prefo e didrutto dagli deffi. 2.65. Malipiero ( Bernardo ) provveditor de’ cavalli in Dalmazia : valorofamente combattendo è uccifo. 46. Malipiero ( Caterino ) governator di galea . 232. Muore nella battaglia de’ Curzolari . 25». Mamutbeì , chiaus : arredato in Venezia . 42. Marchefe di Santa Croce . Vedi : di Bazza-no ( D. Alvaro) Marchefe di Trevico . Vedi : Loffredo ( D. Fera ite ) Martineugo ( Ercole ) dato per ortaggio a’ Turchi nella refa di Fanugoda. 225- Martinengo ( Girolamo ) condottier di genti d’armi : arma duemila fanti per foccorfo di Famagofla. 18. Sua morte. ivi. Martinengo ( Luigi ) fi elibifce di portare il foccorfo a Famagofla. ijj. Generale dell’ artiglieria in Famagofla . 212. Suo valore in difefa della ftefTa. 221. Va allavifitadi Mudili. 227. Fatto tagliare a pezzi dallo fteflo. 228. Martinengo ( Neflore ) 226. Martinengo ( Sciarra ) foccorre Dolcigno . 193. Governator generale dell’Albania . 285. Tenta indarno Cadelnuovo . 184. e fegg. Mirtinengo ( Sil’a ). 1S6. Maffimigli^no II. fuoi difpareri col pontefice. 36. 143. Ricufa d’entrare in lega coatra’1 Turco . 37- 59- *3»- ‘ feig- -02-- • fegg. 272 Manda il tributo dell’Ungheria a Codantinopoli. 203. Dà fperanze d’entrare in lega . 352. S. M*ura : tentata indarno da’Veneziani . 266. de’ Medici ( Cofimo I. ) ottiene da s. Pio V. il titolo di Granduci di Tofcana . 36. Meemet, primo vifir : per quai motivi non defiderailè l’invafione di Cipro . 15. La difTuade a Seiino. 17. SconfìgliaSelinodal condurfi in perfona all’imprefa di Cipro. 76. Efortail bailo a’trattati di pace. 140. t f*g&- di Mezto ( Jacopo ) morto nella battaglia de’ Curzolari. 256. di Mezzo ( Jacopo ) di Candii : morto nella bactaglia de Curzolari - 256. Michele ( Francefilo ) deputato alla, difefa de’ lidi di Venezia. 196. Michele ( Giovinoli ) ambafciadore a Maffi-miglimo II. 1’ e fona alla guerra contrai Turco. 36. Ambafciadore al re di Francia, l’eforta alla pace colla Spagna . 301. e Hi- Michele ( Luca ) provveditore alla Canea . 25. Sua attenzione in provvedere a’bifo-gni dell’armata. 74. Miches ( Giovanni ) Vedi : de’ Nafi ( Gii- fejfo) Milledone ( Antonio ) fegretario del configlio di dieci. 51. Mocenigo ( Filippo ) arcivefcovo di Nicoflì». 96. Mocenigo ( Giovanni ) fopraccomito . 311. Va a condur dal Zante le navi all’armata. 336. MOCENIGO ( Luigi ) eletto Doge, e fuo elogio . 58. Eforta la nobiltà alla difefa della patria . 173. Eforta il configlio di dieci alla pace. 352. Modone : tentato invano dall’armata della lega. 335. Mormori ( Emanu.flo ) configlia l’imprefa di Sopotò. 65. Mormori ( Giorgio ) rompe una partita di Turchi. 199. Mormori ( N. ) ingegnerò : fua indudria nella difefa di Famagofla. 217. Morofini ( Vincenzo ) generale fopra i lidi di Venezia. 196. Mudazzo ( Giammaria ) arrende Cerines a1 Turchi. no. da Mula ( Lorenzo ) provveditor generale in Candia . 25. Rinunzia la carica. 173. Muftafà : chi fofTe . 18. Eforta Seiino alla guerra di Cipro . ivi , DifTuade a Seiino il porta rfi in perfona all’ imprefa di Cipro . 76. Capitan generale della milizia turchefca. ivi. S’imbarca fulla galea imperiale . 77. Giungne in Cipro . 83. Con-figlia 1’efpugnazione di Nicoffia . 88. Di quanta autorità prefTo i fuoi foldati . 95. Sua crudeltà e perfidia nell’acquifto di Famagorta . 227. e fegg. Torna trionfante a Codantinopoli. 230. N Nani ( Federigo ) fuo valore nella battaglia de’Curzolari. 252. de1 Nafi ( Giofeffo ) ebreo : perfuade a Piali 1 imprefa di Tine . 78. Navarino : fua definizione . 337. Tentato invano dall’ armi della lega. ivi. dal Nero ( Girolamo ) fuo valore nella difefa di Zara e fuo territorio. i2z. Nicoffia : quale fofTe. 85. Suo afTedio . 90. e fegg. Sua prefa. 107. e fegg. Nobili giovani, deportando certa fommadi denari, abilitati al maggior con-figlio prima dell’età legittima. 56-di Nores ( F rane e(c/¡maria ) me fio alla difefa del baluardo Coflaiuo in Nicoifia. 105. di Nores (, Jacopo ) conte di Tripoli : ma- fi.ro