222 ro.Però è forzato servirsi da Spagna e Portogallo di oro, ii qual si trae di quelli regni coutra bando ascosto nelle balle 1 delle lane, non grezzo ma stampato in ducati e doble, delle quali fanno gli scudi. E vero che adesso, per la nuova provvisione dell'imperatore, che non vuole che si stampi più simil danaro, ma solo scudi alla valuta e carato delli Francesi, non vi essendo guadagno, si è cominciato a sentir mancamento di chi ne conduca più, a tale che si può far giudicio, eh’essendo quella sola la via che porta 1’ oro in Francia, bisognerà o sminuire il peso delli scudi o crescere il prezzo di essi, perchè il guadagno mova li mercanti a portargline. Li argenti e li rami, e anche buona parte di stagni, vengono d’ Alemagna; e parte di stagni e tutti li piombi sono portati d’Inghilterra. E la serenità vostra ha miglior mercato, lei, d’argento e rami in questa città, che non ha il re di Francia. Il che poiria pro< lere o dalli molti commercii che hanno li Alemanni Venezia, o vero dalla vicinità delle miniere. Ma venga da qual causa si voglia, è cosa di molta sicurezza e comodità: però la si deve tener anco molto cara. E meglio saria, per esserne più sicuri in ogni bisogno, averne una grossissima monizione. E siccome loro che hanno l’argento più caro quasi mezzo ducato per marca, vietano il cavarlo del regno; così doveressimo far lo stesso, avendolo a meglio mercato, e maggiormente far anco dell’oro, e non lasciare arricchire le zecche di Mode- 1 II Tommaseo invece delle parole contra bando áseoslo nelle batte ha coni ruttando e dei punti, con nota clic il suo manoscritto porta parole eli*-* non hanno alcun senso. Ho confrontato il Codice IX delle Relazioni Venele del Capponi, ove questa pure si contiene , ed ho trovato il senso perfettamente ristabilito colle parole conira bando áseoslo nelle balle , che ho insoria nel lesto. Dal medesimo codice ho tratto molt’altre buone varianti.