*539 'Tentato di accommo-dar/i da'Vi-fitti a ni. friiì in vano. Se non con cedere 1» fiat» dì Camerino . U DELL' HISTGRIA ta figliuola di Giovati Maria Varrano ultimo Duca di quella cafa, pretendeva il Pontefice illegitimamenue ef-fere flato occupato quello flato , il quale per lo mancamento della linea mafcolina, doveva come fuo feudo ritornare aila Sede Apoftolica. Adoperoiìì in quefto nego-tio caldamente il Senato per racquetare il Pontefice , movendolo a ciò la recente memoria di Francefco Maria benemerito della Republica, & 1’ affettione veriò il Duca prefente , al quale fopraftava grave travaglio , & pericolo ; ma non meno il dubbio t che non fi eccitaife in tempo importunilTimo qualche importante moto di guerra in Italia ; poiché il Duca di Mantova, al quale per la forella era il Duca Guido nipote , fi lafciava intendere, non pur di volere con lo flato , & con le forze fue difendere il Duca, ma ancora di tirare l’ armi foreftiere in Italia. Finalmente conofcendoiì ogni cofa tentarfi in vano per rimovere da tale propoiìto 1' animo del Pontefice , il quale rifoluto di ricuperare quello flato con l’armi, fe non gli fufle ceduto di volontà , attendeva con molto Audio ad ammaliare genti, & denari, interponendovifi l’auttorità, & il mezzo del Senato Vinetiano, fi convenne che! Duca cedendo lo flato di Camerino alla Sede Apoftolica, havefle a riceverne in ricompenfa i na buona fomma di denari fotto nomedi dote di Giulia fua moglie. Accom-modata quefta differenza col Pontefice, òc ceifando quel rifpetto, che folo teneva in tale trattathsne Y animo d’ alcuni fofpefo , fu il Duca Guido confi rinato, come fi è detto, a gli ftipendii della Republica . Ma perche 1’ armata fimilmente non rimaneife fenza capo principale; poiché il Capello, al quale haveva il Senato conceduta licenza, che lafciando la fua galea armata a Chioggia, ritenendo il nome, & grado di Generale , fi poteife trasferire a Vincila per la cura della fua falute, non era in flato di potere prefto ritornare a quel fervitio ; fu in luogo di lui eletto Giovanni Moro , il quale ritrovavafi a quefto tempo Prov; itor Generale in Candia. Ma poco dapoi eifendo giù o 1’avifo della fua mor-