299 sborsa è rubata dalli ministri. E però molte volte ha tentato, quando gli è stata falta alcuna dimanda per conto di guerra o per aiuto, di volere essa pagare le genti e così in tutte 1’ allre dimande satisfare senza che li danari fossero riscossi dalli ministri imperiali, ma ciò giammai ha potuto ottenere. È governatrice generale di tutti quei paesi la regina Maria ', donna che ha dell’uomo assai, perchè provvede alle cose della guerra, e di esse, e di fortezze, e di tutte le cose di stato dice 1’ opinion sua. Ha fama d’ essere castissima donna: cavalca eccellentemente:e la caccia e la musica sono li suoi sommi diletti. Non è poi molto grata a quei popoli, ai quali par cosa strana esser sotto il governo d’una donna, oltra che l’hanno per crudele, e quei di Gant riconoscono tutte le loro miserie da lei“: e r estrar di tanti danari quanti si sono estratti in tempo suo la fanno anco odiosa, sì come è odiosissimo anche un Gaspare Ducci fiorentino 3 , il quale pensano, ed è il vero, che sia autore di ricordare alla regina diversi modi di estrarre e cavare danari a quelli popoli. Costui è uomo intendente le facoltà tutte di Anversa, e la comodità e ricchezza di tutta la Fiandra; per il che è egli tanto alla regina caro, quanto a tutti gli altri in generale odioso. Ho detto avere tratto l’imperatore da questi stati, da venti anni in qua, più di diciotto o venti milioni di 1 Sorella di Carlo V , vedova del re Luigi II d’ Ungheria , preposta dal fratello, nel i53o, al governo delle Fiandre, ch’ella tenne per lo spazio d’ anni ventotto. * La ribellione dei Gantesi del i53g, che li sottopose alla terribile vendetta di Carlo V, fu , come è noto , originata dalla gravezza delle tasse straordinarie imposte loro dalla regina. 3 Forse della famiglia di ser Jacopo e ser Francesco, 110lari della signoria nel 1529, nominati dal Varchi.