ia3 che si provvedesse a molti ed enormi disordini che accadono tutto il giorno, ed in somma che nel conferire li benefizj, e ne’ litigj che per questo vengono, la potestà della sede apostolica si scemasse e si accrescesse la loro; il che si vede espresso nei gravami già qualch anno usciti delli principi e stati tutti di Germania ', e nuovamente ancora in questa ultima dieta d’Augusta prodotti, ove si fanno querele di molte cose, e se ne domanda o correzione, o mutazione, o remozione totale. Questi gravami furono veduti e ben ponderati tutti dal reverendissimo cardinale Campeggio legato apostolico in Germania, di forma che, come è dottissimo e prudentissimo e d’ottimo volere e sommamente desideroso di soddisfare quanto più onestamente si può all’indennità e comodità di tutti li cristiani, a molti rispondendo dimostrò l’errore in che si trovavano, e la poca ragion che avevano nelle petizioni loro, e ad alcuni fece vedere il disordine non dalle costituzioni ed ordini, ma dalla malizia ovvero ignoranza delli esecutori di esse provenire, e di molti non solo promise per nome della santa sede apostolica correzione, ma ancora in gratificazione della Germania tutta più larghe concessioni di quelle ancora di che godevano, che già gli davano più autorità che non ha provincia alcun’altra, si che si pensava che dovessero restar contenti. Ma non si essendo fatto nelli altri articoli delle cose della fede alcuna risoluzione, questo ancora è rimasto sospeso (inora *. 1 Allude alle diete di Norimberga e di Spira. 1 II Cardinal Campeggi bolognese, molto accreditato in corte di Roma, e da essa adoperato in molti importantissimi affari, fu spedito legato in Germania nel i53o al seguito di Carlo V. Da una di luì Istruzione all’imperatore , della quale il Raake, che l’ha scoperta in un archivio romana ,