452 della Gheldria, che si disse che fu per conto di questa dote. Mestano poi, che ancora non sono maritate, sette figliuole di sua maestà; delle quali la prima, che è di sedici anni, è promessa al principe di Piemonte; ma si crede che le nozze non seguiranno per essere quel signore senza stato e in mal termine di recuperarlo.' L’altra , Caterina, che avrà presso a quindici anni, è promessa al duca di Mantova, e fra due anni pensa sua maestà di mandarla a marito. * L’altre sono da cinque anni fino ad uno, che restano per allogare quanti principi saranno al tempo loro, e stanno in Inspruch 3; e con loro insieme Carlo, terzo figliuolo maschio, di età di anni otto, e putto di buonissima speranza, e che dimostra grandissimo ingegno, il quale sarà conte di Tirolo. La corte di sua maestà sarebbe assai regale e piena di servitori, quando tutti quelli che il re paga fussero insieme; ma ha il re li suoi servitori, Massimiliano li suoi, e così anco Ferdinando e quelli che sono inInspruch: oltra che da qualche anno in quà non si è mai trovato col re più di un figliuolo; e anco la morte della regina * E non seguirono ; e questa arciduchessa , di nome Maddalena, morì, nel i564, religiosa in un convento di Hall, benché cinque anni innanzi, nel i55g , per la pace di Castel Cambrese , avesse il duca di S.ivoja, o principe di Piemonte, come qui è detto, Emanuel Filiberto, recuperati i suoi stati. Si unì egli in quel medesimo anno a Margherita figlia di Francesco I di Francia. a Questo matrimonio ebbe luogo ; ma Caterina rimasta vedova nel i55o, passò, tre anni dopo, a seconde nozze con Sigismondo Augusto di Polonia. 3 La prima delle cinque principesse, Eleonora, andette sposa a Guglielmo duca di Mantova e Monferrato: la seconda, Maria, morì religiosa nel i566: la terza, Barbara, fu unita ad Alfonso il di Ferrara : la quarta, Elc-na, si chiuse pure in un chiostro: la quinta, Giovanna, fu moglie a Francesco 1 di Toscana.