397 inespugnabile, è però manco che mediocre, per quanto m’afferma chi l’ha molto ben veduta e praticata. Ma l’imperatore ritornò addietro ancora lui, e l’esercito si disfece. E per quanto poi abbia ben otto volte ritentato di ricuperar e Buda ed altri luoghi dalle mani del re Giovanni e del Turco, mai ha potuto fare cose buone, per causa, coni’io ho inteso biasimare, de’capitani suoi. In line, nel i539, segui la pace fra questi re per mezzo dell’imperatore, con condizione che il re Giovanni fusse re mentre che viveva, ma che morendo senza eredi il tutto venisse al re de’Romani; e avendo figliuoli eredi, avessero questi solamente il patrimonio, che era di cento mila ducati di entrata, e la moglie, che aveva pigliata allora,figliuoladiquesto rediPolonia 1,avesse tutta la somma dei danari della sua dote. Così si ritornò in pace sino alla morte de re Giovanni, che fu del i5/}0; ove dimandando il re alla regina ed a frate Giorgio governatore del figlio allora nato1, che gli osservassero i patti rinunziandogli il regno, non si volsero accordare, e mostrarono di venire alla guerra; onde il re, fatto esercito, mandò Rocchendolf capitano generale sotto Buda: ma per i molti ed enormi disordini, che fecero quei soldati, e specialmente per il capitano, non si prese. Ma vedendo anco il frate che non poteva conseguire da sè intera vittoria,chiamò il soccorso del Turco, che venne l’anno del i5/p, ed ebbe la città di Buda, che gli fu consegnata e concessa in nome del figliuolo del re Giovanni, il quale fin oggi la possede: poi prese Cinque chiese (Funfkirchen), Strigonia (Gran), Albaregale (Stuch-Vessemburg) ed altri luoghi l’anno 1543. E non ha fatto 1 Isabella figliuola di Sigismondo il grande c di Bona Sforza. a Di costui vedi più innanzi.