443 danno notabile a sua maestà; la quale mentre senza questo impedimento potria servirsi da quattro provincie sue proprie d’uomini e di danari, Germania, Fiandra, Spaglia e Italia, vede che la guerra con vostra serenità gl’impediría quasi tutto. Perchè di Germania, se bene sua maestà potesse disporre di quella provincia, resterebbe però la difficultà ch’io ho detto del mandare in Italia le genti, e il simile della Fiandra, perchè, per la vicinità e confini della Francia, le genti che venissero da quella provincia in queste parti non potriano fare altra strada di quella che fanno Tedeschi. D’Italia non potria sua maestà servirsi d’alcuna cosa, e massime di danari, perchè dove è la guerra non corrono li dazj nè le entrate ordinarie, perchè allora gli uomini delle città si partono e vanno altrove col suo, e i contadini, la maggior parte, massime nello stato di Milano assai mal soddisfatto ancor lui per le molte angarie, abbandonano le case loro, nè lavorano le terre. Resta solo la Spagna, la quale avendo questo anno dato il donativo, e spedite le corti (cortes) non è da credere che potesse dar molto danaro: nè potria sua maestà aspettare genti di quei regni, perchè l’armata di vostra serenità, unita a quella di Francia,restaria sempre superiore a quella dell’imperatore nel mar Tirreno. Tutte queste cose si vede che fariano gran difficultà all'imperatore in questi tempi, quando una lega nella quale fusse questo illustrissimo dominio lo volesse molestare; e quando ancora vostra serenità se ne stesse da parte,dovria sempre dubitare che questo illustrissimo dominio, se non da principio, almeno dopo si scuoprisse contro sua maestà, come già scrissi che dicesse il Castaldo al duca d’Alva, o perchè non vorranno vedere periclitare questo poco di lume che resta in Italia in mano