o 14 sempre esser pagata al tempo deliberato; nè vogliono li capitani che si faccia la rassegna più d’ una fiata, ma che si continui a pagar sempre le medesime paghe sino alla fine della guerra, ancorché dei loro pochi ve ne restassero. E poiché nelle imprese grandi e guerre d’importanza conviene che avvenga che non vi siano sempre vittuaglie o danari abbastanza, e che alle volte manchino, però il capitano che averà il nerbo delle sue forze di questa gente starà in sospetto sempre mai di ammutinamenti, e avrà minor numero di gente di quello ch’egli crederà avere, nè vi potrà rimediare. Le medesime e quasi conformi parti hanno tanto quelli di questa nazione che servono a piedi, quanto quelli che servono a cavallo. La gente da cavallo va armata in due modi; la maggior parte in armi bianche sopra cavalli che hanno lutti un trotlo, come gli uomini a piedi tutti un passo. Le selle loro sono molto basse, e appoggiano la schiena in due rami incrocicchiati di ferro, che escono dal- 1’uno e l’altro capo della sella; le quali selle sono tali, che chi le vede giudica che malagevolmente gli uomini incontrati dal nemico possano star fermi e mantenersi a cavallo. Alcuni, oltre l’armi bianche dette, sono ancora armati d’ archibugio. Alcuni altri hanno inoltre presso alla sella, e tengono sotto il braccio, uno spiedo da porci : costoro erano molto dalli Francesi temuti. Li Fiamminghi sono naturalmente poco buona gente da guerra per diverse cagioni, delle quali, per brevità, dirò alcuna solamente. Hanno perduto quella virtù per la quale fu questa nazione riputala al tempo antico forte e