T Monfo di Telamone : nel campo francefe fotto Milano. a. 201. Temifvar : occupato dall’ armi di Ferdinando, re de’ Romani, b. 233. Terni: faccheggiato da’ Tedefchi. a. 462. da Terni ( Alejfandrt ) condottier de’ foldati pontifìci, fotto la Prevefu. b. 54. Tiepolo ( Niccoli ) ambafciadore a Clemente VII. a. 369. Inviato al duca d’Urbino . a. 547. Ambafciadore a Carlo V. a. 584. 649. A Paolo III. a. 633. Al congrelfo di Nii-la. b. 33. Tiepolo ( Paole ) proccuratore di t. Marco, b. 148. Tiepolo (Steffano ) capitan generale la prima volta, b. 148. La feconda volta, b. 231. La terza volta . b. 236. Ambafciadore a Solimano, b. ijj. Provveditor generale in Terraferma, b. 198. Tine : prefo da BarbarofTa. a. 709. Torna fotto la rep. ivi. di Toledo (D. Errando) duca d’Alva : paf-fa con Carlo V. in Francia . a. 647. Soccorre Perpignano. b. 138. Lafciato da Carlo V. al governo delle Spagne, b. 151. di Toledo ( D. Piero ) va coll’ efercito alla ricupera di Siena, b. 268. Torniello (Filippo) prigion de’ Francefi. a. 33*- Card, di Tornone : perchè fcacciato da Roma. b. 227. Difende in Senato la caufa del fuore. ivi. Inviato da Arrigo II. al Pontefice. b. 232. dalla Torre ( Sigi [mende ) ambafciadore del march, di Mentova alla rep. a. 566. Tradimento de’ fegretarj Cavana contro la rep. b. 115. dePa Tramoglia ( Francefco ) morto nella battaglia di Milano, a. 207. della Tramoglia (Luigi) generai de’Francefi in Italia, a. 27. A (Tedia Matfìmigliano Sforza in Novara . a. 38. Schiera i fitoi contra gli Svizzeri. a. 44. Nel campo francefe fotto Milano, a. 201. Trani : occupato da’ Francefi. a. 496. Tranfilvania : occupata dall’ armi di Ferdinando, re de’ Romani, b. 233. Tregua: fra Maftìmigliano imp. e la rep. a. 1?3- * [tig- Fra la rep. e Solimano, b. 89. Tra Ferdinando, re de’ Romani, e Solimano . b. 176. 209. Trevigi munito. a. 59. Trivifano (Andrea)ambafciadore a Carlo di Borbone. a. 237. Trivifano (Vemenico) Savio grande, a. 149. Tenta indarno di compor Renzo da Ceri coll’ Alviano . a. 193. Ambafciadore » Francefeo I. e fua orazione, a.210. Capitan generale da mare . a. 353. Pevfuade «1 Senato la lega con Francefco I. contra Carlo V. a. 383. Proccurator di s. Marco, configlia la reftituzione di Ravenna e di Cervia, a. 482. Trivifano ( Niccoli) governator della bar za. b. 64. Suo valore, b. 68. Trivulzio f Cammillo ) meiTo in fuga dagli Spagnuoli, fotto Napoli, a. 510. Trivulzio ( Gianjacopo ) conforta il Senato alla lega con Lodovico XII. a 13. Sua auc-torità nel campo francefe . a. 27. Nel campo francefe fotto Milano, a. 201. General della milizia della rep. a. 220. Combatte Brefcia. a. 221. * fegg. Leva l’aiTedio. a. Trivulzio ( Teodoro ) nel campo veneziano. a. 30. Al prefidio di Padova . a. 12S. Am* bafciadoie per Francefco I. alla rep. a. 178» Generale della milizia della rep. a. 23S. Aflèdia Brefcia. a. 241. E Verona .a.269. Impiegati nelle fortificazioni di Padova e di Verona, a. 287. Va coll’ efercito della rep. alle rive dell’ Adda. a. 320. Prigion degli Spagnuoli . a. 326. Si licenzia dii feivigio della rep. a. 362. Governator di Genova, a. 468. Arrende il cartello di Genova a’Genovefi. a. 517. Inviato da Francefco I. alla rep. a. 557. Trono (Filippo) ambafciadore a Giulio III. b. 215. Trono (Francefeo) fuo valore, a. 108. Trono (Luca) confìgliere. a. 123. Suo aringo al Senato, efortandolo a foccorrereO-fofo. a. 124. V Valareflò ( Federigo ^ fua orazione in morte del doge Antonio Grimani. a. 369. di Valdemonte ( ¡{errato ) a. 431. Vince gli Spagnuoli fotto Napoli, a. 434. Sua morte. a. 506. Valiero ( Gianfrance[co ) eforta il Senato a domandar, per mezzo di Francefco I. e del Cantelmi;la pace a Solimano, b. 101. Suo tradimento contro la rep. b. 115. Suo fup-plicio. b. 116. Vallegio: prefo dall’ Alviano. a. 29. Monfìg. di Vandomo : onorevolmente , con altri fignori Francefi , ricevuto in Venezia . a. 236. Varana ( Giulia ) moglie di Guidubaldo della Rovere. a. 63.5. Udine.- s’arrende a’ Tedefchi . a. no. Torna fotto la rep. a. 12S. Vendramino ( Niccoli ) capitano de’ cavai leggieri della rep. a. 75. Rompe la cavalleria del Frangipane, a. 127. Sue altre vaio-