WToMO VALLAR DI, EDITORE - MILANO 41. Elettricità e Magnetismo (Prof. L. Sartori). 4?. Le Religioni (Prof. 1. Bencivenni). 4:1. Il Cuore. Come si ammala e come si cura. (Dr. M. Cassola). 4). La Numismatica (Dr. .AI. Piccione). 45. Macchine a vapore Motrici a stan- ( tuffo. Turbine ilng. A. Valiseli). 46. La seta. Filatura « Tessitura mec- canica (P. Fachini). 47. Gelsicoltura (Prof. C. Fusehini). 48. La specie umana. I j»ojk»1 i neutri, [ rosai, bruni (Prof. A. Battuti). 49. Il cotone. Filatura e Tessitura (In- gegner L. Tonelli). 50. Piccola storia del popolo Inglese (Si. Albani). 51. Quanto si deve sapere del Codice di Commercio (Avv. C. Pirone-Chiodo). 55. I bovini (Dr. C. Del Ho). 53. Il mio orto (Dr. G. Mascagni). 54. Piccola storia del popolo Germa- nica (N. D.iH'Arint). 65. Bachicoltura lE.Silvetti Cavallotti) 56. Storia della pittura italiana dal XIV al XIX secolo (A. Braschi). ST. Il meccanico dilettante 0 II preparatore di esperieme (Dr. S. Boaio). 55. Quanto si deve sapere del Codice Pe nalo e della Legge di Pubblica Sicurezza (Avv. C. Pirone-Chiodo). 59. La lana e la sua industria (Dr. A. Bianchì). 60. Come vivono lo pianto 7 (Dr. Mi- chele Ahhado). 61. Piccola storia del popolo Rumeno (Dr. B. De Hitis). 62. Il pano (Prof. O. Roncati). 6». Nozioni di viticoltura moderna (Dr. G. Dalniasm). 61. L'igiene nella cucina (A. Pettini). 65. Lo pietre preziose iDr. E. Di Nola e Dr. G. Malatesta). 66. L'apparato respiratori* (Dr. G. M. Cassola). 67. t filosofi italiani dal XVIII al XIX secolo (Dott.* C. Branchi). 6$. Petrolio e derivati (Dr. E. Di Nola). 69. L'assistenza al malato in famiglia (Dr. A. De Castro). 70. La Radiotelegrafia e la Radiotele- fonia (G. Chierchia). 71. Le imposte dirette in Italia(Podila). 72. Medicina e chirurgia d'urgenza. Noz. pratiche (Dr. A.DeCastro). 73. I terremoti. Come studiarli e come difenderai da casi ( Dr. C.t’appello). 74. Piccola storia degli S. U. d’America (U. Biasioli). 75-76. La telegrafia elettrica. Nozioni elem. (Cav. O. Perdominil L. 6. 77. La popolazione italiana e I suoi caratteri (Dr. C. Cozzi). 78. Il gas Illuminante (Dr. G. Majoli). 79. Piccola storia del popolo Russa (Dr. B. De Hitis). 80. Impianti elettrici di illuminazione e fii riscaldamento (G.Chierchia). 81. Il Nazionalsecialismo (F. Salva- dori). 82. La veterinaria nella pratica del- l'agricoltore (Dr. A. Marchini). ; 83 Piccola storia dell* architettura tDr. F. t.ipen). 84 Nozioni di meccanica applicata iProf. Dr. G. Zanetti). 85. La Oivina Commedia di Dante Alighieri spiegata sinteticamente al popolo IProf. C. Periui). 86. La motocicletta (Ing. F. Buffoni). 87. L'agricoltore 0 la sua contabiliti (Dr. A. Marchiai). 88. Dante Alighieri (Prof. P. Petrocchi). 89. Le Centrali elettriche (Ing. D. Ra- valico). 90. Strumenti e misure elettriche (Dr. G. Zanetti). 91 Manuale di pratica commerciale (Rag. F. Gennari). 92. Le Assicurazioni (Rag. 15. Mai- narli). 93. La resistenza dei materiali (Guido Minardi). 91 Noto d'estimo (Ing. C. Manare-u). 95 Motori a scoppio1 liu. F. Bulloni'. 96. L'attica (Dr. G. Zanetti). 97. Moneta, cambi 0 prezzi 1 Rag. U. Caiani). 98. L'igiene sessuale ì Dr. L. Bellezza) 99. Fabbricati ed opero rustiche (In- gegner C. Maturasi).