54 della spesa soli. Di tal gente da guerra così pagata d; questi stali l’imperatore non solamente si serve nell bisogni delle guerre di Fiandra, e stali congiunti; ni non essendo questi molestati da guerra, se ne serve an cora nelli bisogni suoi di guerra d’ ogu’ altra parte d fuora, siccome hanno le signorie vostre veduto nell guerre passate venir più volte in Italia queste genti d’ai me e cavalli chiamati Borgognoni, tra quali sono state I compagnie di monsignor di Roenx ' ,che si diceva in Itali della Rosa, che fu già prigione in questa terra, e del mai cliese d’Aerschott \ Medesimamente di tali denari ano ra, quando vuole, si serve in altri luoghi, dove il bisogn maggiore l’astringe;ilcheparimente ha fatto nelle gueri passate d’Italia,che ha tolto e speso in esse li denari che davano d’anno in anno delli sussidj per il pagamento ( tal gente, che per ciò erano restate ili credito delle pagi loro, qualche compagnia di due,qualcuna di tre ed ancl di quattro anni: e tutte è convenuto questa volta saldai delli denari dell’ultimo sussidio. Per tali spese fat nelle guerre sì proprie, come in altre provincie, si dii dai Fiamminghi per certo, il che ho inteso io da mons gnor di Cliera specialmente, che fu uno delli tre orato mandati a vostra serenità da Bologna, sua maestà av< tratto da questi stati suoi, da poi che andò in Spagli: una gran somma d’oro, la quale par forse difficile a cr dersi, perchè passa il numero di più di sei milioni. Queste genti d’arme ed arcieri, che tengonsi ord i II testo dice Bus. Daremo in nota , quali li troviamo nel testo, i1 mi più singolarmente svisati nei codici, non per altro che per rendei più facile la intelligenza a quelli elio in altri manoscritti del tempo, o trascurate edizioni si avvenissero nei medesimi. Il testo dice frusci.