293 re il mezzo lempo elei ! i trentaquattro mesi della mia peregrinazione. Ha dunque l’imperatore nella Spagna ' tutto quasi quel regno; dico quasi, per rispetto di quella poca parte di Portogallo, la quale per tanti e così stretti parentadi che hanno insieme“, e per esser l’infante molto debole e poco atto a lasciare adolescenti di sè3, gli potrà cader nelle mani ( di che non si potria dir quanto sariano mal contentissimi i Portoghesi per la naturale ed antica inimicizia che hanno con la casa di Castiglia). Ha i regni dell’Indie. Ha in Italia il regno di Napoli, quello di Sicilia, e lo stato di Milano, delli quali è padrone assoluto; e tutte Faltre repubbliche, signorie, e principati a sua devozione, eccetto il pontefice e vostra serenità. Ha nella Germania inferiore i. contadi di Braban-zia, di Fiandra, d’Arlois, di Enao (Hainault), di Na-mur, di Lucemburgo, e quasi tutta insomma la terza parte della Francia chiamata dagli antichi Belgica. Ha ancora l'Olanda, Fissela nd, la Frisia, e la Gheldria acquistata ultimamente * Noi avremmo volentieri trascurate le seguenti nozioni statistiche , tanto più che non sappiamo persuaderci della loro rigorosa esattezza, se le avessimo trovate in tutto conformi a ijuelle recate nella precedente Relazione del l532. Ma 1’ essere alquanto discordanti fra loro ci ha appunto determinato a mantenerle, perchè il lettore possa trarre dal confronto delle medesime quelle conseguenze che gli parranno migliori. a Giovanni III , allora regnante , aveva condotto in moglie Caterina, sorella minore di Carlo V ; il figlio di esso Giovanni era ammogliato a Giovanna, figliuola di Carlo V ; lo stesso Carlo V era vedovo allora d’Isabella sorella del medesimo Giovanni III, e il figliuolo di Carlo , don Filippo, era, da un anno, vedovo egli pure della figliuola di Giovanni, Maria. 3 L’infante di Portogallo, don Giovanni, era bensì molto debole, coniL-dice la Relazione, e venne a morte prima del padre , nel 1554: ma lasciò di sè un figliuolo, l’infelice don Sebastiano, l’ultimo della sua stirpe , che ritardò ancora di qualche anno la unione dei due regni. 4 Come vedremo più innanzi.