XVI blici autentici registri del Maggior Consiglio, del Sonato1, e del Consiglio dei Dieci; quindi mi ristringerò ad accennare le più interessanti, e per ciò eseguire con qualche ordine, le dividerò in tre classi; quelle, vale a dire, che regolano l’elezione e partenza degli ambasciatori, quelle che prescrivono la condotta dei medesimi nell’attuale esercizio del loro ministero, e quelle finalmente clic essi osservar devono nel regresso alla dominante. E cominciando dalla prima classe: Nell’anno 1268 a dì 9 settembre, il Maggior Consiglio decretò che i nobili eletti ambasciatori giurino d’ operare e trattar sempre gli affari con onore e vantaggio della Repubblica. Nell’anno 1271 adì i6gennajo, lo stesso consesso impose la pena di soldi 20 a que’nobili, che eletti essendo ambasciatori, ricusassero di accettare l’incarico. Nel 1280 a di 20 agosto, comandò pure alli consiglieri clic prima di procedere all’elezione di ogni e qualunque ambasciatore, debbano essi determinare ciò che dovranno avere per le spese ordinarie, oltre li 18 grossi consueti. Seguivano, nonostante la legge del 71, alcuni nobili a ricusare il carico di oratore, onde nel 1286, a dì 27 aprile, fu ordinato dal Maggior Consiglio che non si possa rigettare l’elezione se non nel solo caso d’infermità grave del nobile eletto. Segue a queste decretazioniuna dell’anno 1293 a dì 24 febbrajo, in cui il Maggior Consiglio suddetto, con la vista di raffrenare l’eccedente lusso dei patrizj, stabilì che gli ambasciatori non possano condur seco più di un cavallo nel loro seguito. Nel seguente anno 1294, essendosi agitato il dubbio se due nobili congiunti tra loro di parentela potessero essere eletti nel medesimo tempo ad una ambaseieria, nel giorno ullimo novembre, fu dichiarato di nò dal Maggior Consiglio con legge, che tuttora sussiste nel suo vigore e forza. Frequenti e molto incomode al principato riuscivano le ri- 1 II Senato era ancor detto Preludi; e ciò, secondo alcuni cronisti, perchè anticamente non essendovi giorno destinato per adunarlo , venivano i nobili pregati ad intervenirvi.