Cenfo pacato ptr ejja »1 Turco. Ji quale de- /dtra pf/fedire quel re- 8 DELL’ HISTORIA quella ifola ad efportare , non pur le cofe , che ivi na-fcono, ma molte altre anco, che dall’Egitto , & dalla Soria v’ erano portate ; effendo quella fatta una fcala qua-fi commune, nella quale, come in luogo commodo , & ficuro fi facevano capitare varie forti di merci , che da’ paeiì vicini de’Turchi erano da’mercanti Vinetiani levate. Per queita ilola pagavano i Vinetiani a’Turchi cia-fcun’anno otto mila ducati di cenio, folito a pagarli dalli Rè Lufignani a gli Imperatori de’Mamalucchi, dapoi che ’1 Rè Giano , figliuolo di Giacopo, vinto dal Solda-no in battaglia , & condotto al Cairo prigione , fù co-ilretto per liberarfi, oltra gran fomma d’ oro , ad aggravare di quello perpetuo tributo il fuo regno; nelle quali ragioni fucceffero poi gl’ Imperatori Ottomani , havendo Sultan Seiino padre di Solimano debellato l’imperio de' Mamalucchi. E però verfo di quelli continuavano i Vinetiani , nuovi poiTeflòri di quello regno, nell’ antica gravezza, & ricognitione ; la quale teneva nella memoria de’ Turchi vivificato il defiderio di pofledere quel regno, 6c per ragione di flato, & per rifpetto di religione, effendo feudo particolare della Mecca , luogo pretto’ Maometani di veneranda devotione. Cadeva oltre a ciò fofpetto nell* animo de’Turchi, che fopra quella ilola, per lo fito fuo a ciò opportuniflìma , fu ile dato ricetto alle galee di Malta, & ad altri corfali ponentini, da’quali erano le riviere de’fuoi luoghi vicini infettate , & impedita a fudditì dell’ imperio Ottomano la ficura navigatione di quei mari; con più grave ancora, & particolare querela, che ri-manefle chiufo , ò efpofto a grave pericolo il viaggio a quelli Muniulmani , che per voto , & per zelo di religione navigavano alla Mecca. Della qual cofa valendofi fpef* fo i turbatori della pace , & fotto quella i loro proprii intereifi coprendo , fi sforzavano di far muover l'armi con-tra la Republica per fpogliarla del poifeifo di quella no-biliiTima, & ricchiilìma ifola . Nè a ciò era fimilmentc di poco momento 1'inclinatione , la quale fapevafi effere in molti di quegli habitauti di mutar’imperio , per mutar’