; 12? pendio, che è la minore paga che dia sua maestà al Li cavalli, possono veramenle esser nominati poveri soldati, e sono fino al numero di mille cinquecento. Delli quali soldati i capitani hanno di paga aspri cento al giorno per uno, e l’uno cammina nell’esercito a banda sinistra e l’altro a banda destra con la bandiera e bandie-role mezze verdi e mezze bianche: li quali soldati sono poi, secondo il valor loro, posti nelle bande dei più onorati soldati. Tiene anco questo serenissimo Gran-Signore una banda di soldati nominati muteferica, li quali sono giovani nati Turchi, e figliuoli d’uomini di autorità. Questi sono di presente al numero di dugento cinquanta, e la paga loro è d’aspri quaranta fino a sessanta al giorno, e non hanno alcun capo particolare, ma obbediscono a sua maestà sola, nè sono obbligati ad alcuna fazióne, nè a cavalcare ad alcuna impresa, se non quando sua maestà cavalca in persona,e parmi che stiano a quella condizione che stanno le lancie spezzate in Italia *. Stanno con molta spesa tenendo al servizio molti schiavi, perciocché quanto più onoratamente compaiono, tanto è per loro maggior onore. In questa banda non v’è pur 1 « Lancia spezzata. In frane. Lance passarle; Anspessade; Lance brisée. « Soldato di lancia, il quale andava agli stipendj di questo o quello indi-« vidualmente e senza far parte di alcuna compagnia. « Si chiamarono altresì coti questo nome alcuni valorosi cavalieri , ai « quali essendo in battaglia morto il cavallo, spezzavano verso il calcio la « loro lancia, onde poterla maneggiare a piedi, venendo a porsi alla testa « delle fanterie; quindi si chiamò lancia spezzala ogni più ardito soldato, ,c e particolarmente quello clic per virtù e fede non comuni era eletto ad « assistere alla persona del principe. « Nel secolo iG.° e 17.0 si chiamarono ancora lande spezzate que’sol-« dati eletti, sì di fanteria e cavalleria, i quali aiutavano «ai caporali e tal“ “ volta ai sergenti no’varj loro doveri Grassi, Dizionario militare.