2(>9 casi nostri, perchè l’animo eli Solimano è tale, che ove per la discordia dei due maggiori principi di cristianità egli si veda l’occasione aperta di far bene i fatti suoi, non è per mancare a sè medesimo nè alle cose sue, e tanto più ora ch’egli è libero dal sospetto de ’suoi, e dalle guerre con gente della sua setta, che sempre lo hanno tenuto in tal sospizioue, che quando egli in persona ha fatto altre imprese, e in diverse parti guidati eserciti grandi, gli è sempre stato bisogno d’aver buona cura a quelle parti. Ora che con altri non gli resta da fare se non con li nostri, contro i quali ogni volta ch’egli voglia, libero da ogni altra cura, potrà condurre la maggior parte delle sue genti, non sò chi potrà resistergli, essendo la cristianità divisa, e in sè talmente incrudelita che non solamente non cerca di coprirsi, e difendersi dai colpi del suo crudel inimico, ma scoprendosi non si cura di essere da lui ferita, per star solo intenta a far qualche bel colpo in sè medesima.