4>5 sue spese per servizio di sua maestà. Li Giorgiani sono essi ancora di rito greco, ma liberi. Il capo loro si domanda ciadiano , ed hanno talvolta servilo il Turco contro i Persiani, con trenta mila cavalli. Li Curdi sono maomettani. Solevano essere liberi; ma per le dissensioni loro civili si sono contentati di accettare li san-giacchi delli loro medesimi, nominati dal Turco; onde sono ridotti quasi che suoi soggetti. Servono costoro, quando sono richiesti, alla guerra senza stipendio, alcuna volta con venticinque mila cavalli; e sono costoro quelli che anticamente erano detti Parti: molle volte si ribellano e servono li Persiani. Di milizia da piede non ha il Turco altro che li giannizzeri, quali ascendono al numero di tredici o quattordici mila, siccome ho detto parlando dei serragli; e prima che sieno fatti giannizzeri, sono delti azam-oglani, che significa giovani soldati, li quali sono per il meno sei mila da poter supplire al numero dei giannizzeri che vanno mancando, con paga d’uno sino a Ire aspri al giorno, vestili ogni anno una volta di panno di Salonicchi. Sono adoprati costoro nelle fabbriche del Gran-Signore, nei giardini, o dispensati ai particolari per imparare diverse arti meccaniche, e lavorar la terra, e fare altri simili esercizj, acciò riescano più forti , e più robusti. Sono poi costoro fatli giannizzeri da venti anni in su, secondo li favori che hanno.Sono quesli azam-oglani licenziosissimi,e ardiscono far dispiacere ad ognuno, sia di qual nazione o grado si voglia: il che è iu gran parte comportato dai loro maggiori, parendo loro forse che con tale libertà prendano questi giovani maggiore affezione alla lor nuova legge, e al lor principe. E maggiore insolenza usano costoro, che li stessi gianniz-