\ 5 quanto di essa possiede il serenissimo re dei Romani), e Belgrado, e la Servia, e la Bosnia, e parte della Croazia e della Dalmazia sino ai confini della serenità vostra in quelle parti* Nell’Asia ha molto maggior paese diviso in sei parti sotto sei beilerbei ', e un’altro beilerbei tiene in Egitto. E prima, passando la Propontide e l’Ellesponto, è la Natòlia, che tiene dal mar Maggiore (mar Nero) fino al mar Licio oltre a Rodi, e si stende per dodici ovvero tredici giorni fra terra, che è l’Asia Minore, ove sono il Ponto, la Bitinia, la Lidia, la Caria, e la Licia. La seconda parte è la Cara mania, che è la Cilicia, posta all’incontro di Cipro, eia Panfilia; la terza è l’Amasia e Toccato, che è la Galazia e la Cappadocia, fino al mar Maggiore, comprendendo in sè Trebisonda; la quarta è il paese di Aliduli, nel quale(sebene mi hanno riferito li pratici) è l’Armenia Minore: la quinta è il Diarbek, che è la Mesopotamia, con parte dell’Armenia Maggiore (essendo l’altra parte del Sofì di Persia, e dei Curdi, popoli di montagna e bellicosi, i quali sono cristiani e vivono alla greca); la sesta è la Siria e la Giudea sotto il beilerbei di Damasco. Vi è poi 1’ Egitto 1 Se v’ ha fra i miei lettori chi avverta la sconcordanza grammaticale che è fra il numero plurale sei e il numero singolare beilerbei ( capitan generale), sconcordanza nella quale avrà ad incontrarsi di frequente nel seguito di questo volume, non mi accusi di non l’aver conosciuta e considerata. E per vero io m’ era da prima proposto di toglierla di mezzo; ma poi considerando come la comprensione ed il senso dei vocaboli veniva per tal modo a rendersi più difficile ed oscuro (avendosi , a cagion d’esempio, ne! numero plurale beilerbeiler, pascialar , vezirlar, spailar in luogo djel numero singolare beilerbei , pasciti, vezir, spai ), ho preferito di seguitar l’usanza comune lasciando i nomi nel solo loro numero singolare, persuaso di non essere disapprovalo dal più de’lettori.