DELLA GUERRA DI CIPRO LIB. III. 297 facendo fopra tali avifi grandi efclamationi , & dimoftra: 1572 tioni piene di fofpetto, & di timore, erano ftati da principio cagione, che Don Giovanni fi fermaife a Meifina ; fcoprendoiì cofi chiaramente l’animo mal fodisfatto de Francefi, eh’ eifi all’ incontro, elfendogli dalle parole , & da gli andamenti de gli Spagnuoli entrata pari gelofia , & dubitando che Tarmata Cattolica fuife per volgerti in gli Spagnuo. Provenza a’loro danni, fi pofero a fortificare la città di l,‘ Marfiglia, & le accrebbero i prefidii. Erati ancora fparfa fama, che haveife il Duca d’Alva pubicamente detto , fe tenere già rotta la guerra fra la Corona di Francia, & quella di Spagna. Dalle quali pa- n & role commoifo il Rè Chriitianiifimo, fece co ’1 mezzo de’ Francia fà fuoi Ambafciatori molti ufficii , non pur alla Corte di Roma co '1 Pontefice , & co’ Signori Vinetiani ; ma in tolic<>• Spagna ancora con l’ifteifo Rè Cattolico, parte dolendoti, che da’ principali miniilri del Rè fuife affermata cofa tanto importante, dalla quale com’egli ha veva l’animo alieno , coti penfava trovare in altri pari volontà ; & parte cercando di giuitificare alcune lue operationi , onde pareva che poteife eifer alcun fofpetto generato, il'quale haveife poi alle parole del Duca data occafione. Però affermava coftantemente , quelli Francefi , che condotti dal Conte di Naifau havevano occupata Valentiana, ef-fere tutti della fattione de gli Ugonotti, ben fudditi fuoi, ma ( come era noto ) contumaci, & ribelli alla Corona di Francia. Delli moti di Fiandra fe havere fentito fem-pre grandiifimo difpiacere , come quello che dentro del l'uo regno provava i travagli della ribellione de’ popoli, & a chi ti conveniva levare, non accrefcere con tali effempi l'ardire de’fudditi contra il fuo Prencipe; & come quegli ancora, che defiderava al paro d’ ogni altro 1’ eifalta-tione della Chriftianità , benche non gli permetteifero i fuoi particolari travagli, che poteife intieme con gli altri a tempo cofi opportuno adoperarti . Ma poiché non gli era conceduto il concorrervi con le fue forze , haveva 1* animo alieniftimo dall’impedire le buone operationi altrui. Ha-