TX Giorgio Castriota , figlio d un principe epirota, (che Amurat aveva educato presso di gè,ma il quale poscia egli si inimicò col tentare di carpirgli la successione dello stato paterno. Morì nel i45i. Maometto II, tìglio di Amurat, era stato già molto innanzi aggregato dal padre all’impero. 11 suo regno fu sopra quello di tutti i suoi predecessori fatale ai Cristiani, per la conquista di Costantinopoli, cli’egli compì il 28 di maggio del 1453. Sottomise al suo impero gli stali ancora indipendenti di Caramania, Bosnia, Valacchia, ed Albania. Cacciò i Genovesi dalla Crimea, e i Veneziani dall’isola di Negroponte. Sbarcò una mano di sue genti in Italia; s’impadronì di Otranto, cd incusse un generale spavento in tutta cristianità. Amò le nobili discipline, e fu chiaro appresso i suoi non meno come valoroso guerriero , che come buon cultore delle arti e delle scienze. Morì nel 1481. BAJAZET 11, tiglio di Maometto, disturbato dalle guerre intestine suscitate da Ziziin suo fratello, non potè adoperarsi gran fatto all’ingrandimento dell’impero. Non pertanto le sue flotte si misurarono vantaggiosamente con quelle de’Veneziani, ai quali tolse Lepanto, Modone e Corone. Mandò pure, dietro sollecitazione di Lodovico Sforza , duca di Milano, un’esercito alla volta del Friuli, che giovò agl’interessi di quel principe in guerra coi Veneziani. Morì nel i5i2. Selim I, figlio di Bajazet, fu il più grande conquistatore del-1’Ottomana dinastia. Vincitore dei Persiani, sottomise al proprio impero 1’ Armenia ed il Diarbek. Con una battaglia conquistò la Siria e con un’altra 1’ Egitto, e meditava la intera conquista della Persia quando la morte lo colse nel i520. SOLIMANO 1, detto il magnifico, figliuolo ili Solini, cominciò il suo regno colla conquista di Belgrado e dell’isola di Rodi, dalla quale cacciò i cavalieri, che si ricoverarono e stabilirono in Malta. Invase l’Ungheria; vinse la battaglia di Molla tz, e fece proclamare re d’Ungherii Giovanni Zapoli successore di Luigi II morto in quella battaglia. Due volte pose Vienna in pericolo. 1 regni della costa africana lo riconobbero per loro signore. Le sue flotte vittoriose nell’Arcipelago, nell’ Adriatico e nel Mar Bosso incussero lo spavento delle sue armi lino nell’ìndia. La gloria del nome ottomano toccò sotto di lui il suo apogeo. Meno fanatico de’ suoi predecessori, cercò alleali ira i principi cristiani, ed eccitò per tal mezzo,