DELL’ HISTORIA 1573 effercitare il fuo carico , fi ritornaife alla patria a deporre il magiftrato. Attivo» Nel medefimo tempo 1* Ambafciatore Badoaro eifendo ffiJl'jr già pervenuto a Coftantinopoli, haveva co ’1 Signore adempì/ni/»/?»*»- piuto il fuo ufficio , co '1 quale cercò con brevi parole, come preifo quel Prencipe fi coftuma , di dimoftrargli, ‘clTschL c^e <ìuant0 era flat0 mag£Jore il ¿¡¡[piacere che haveva il o™, 'prencipe, & il Senato Vine ti ano font ito, dall’ ejfor nata T occafione , che haveffe interrotta l amicitia, già tanti anni tenuta da quella República conia cafa Ottomana, tanto al prefonte forniva maggiore confolatione, che accommodate le differente paffate, fi ritornale allo flato di prima, dando a popoli d'ogni parte quiete , tranquillità, & libero commercio : che [per ava no , che per molte età fi poteffe conferva-re la pace , & /’ amicitia con uniforme volere hora rinovata , éf ftabilita j alla qual cofa invigilarebbono fempre dal canto loro i Vinetiant con molto ftudio , promettendofi, che lo fleffo fuffe per fare Seiino , come fi conveniva a Vrencipe grande, & amatore del giufto, & delì honefto . Alle quali f. rìfpcfla C0^e niente altro Seiino rifpofe , falvo che poche parole, distHno. dimoftrando d’approbare quanto haveva 1’ Ambafciator detto ; & ratificò , & confirmò le capitulationi, nelle quali s era dianzi co '1 Bailo convenuto . Cofi dopo il corfo qua-fi di quattro anni, & dopo tanti, & cofi gravi avvenimenti , che dalla noftra narratione intefi fi fono , fu la pace co' Turchi rinovata, & Stabilita, et ritornò la República alla fua prima quiete ; nella quale preghiamo Dio, che poifa lungamente confervariì fin a tempi, & a fortuna migliore , poiché veggiamo, che tante volte con molta genero-fità d’animo, ma fempre con infelici aufpicii ella ha mof-fe Tarmi fue contra l’imperio Ottomano. IL FINE.