VI NE TIA NA Llß. IX. ¿3 torta , le ricche fpoglie , gli honori militari, la gloria im- J 5 3 8 vìortale per tutti i fecol't, eh’ era apparecchiata a loro vincitori , éf dopo quefti certi, & preferiti premii, la fperan-%a nell’ avvenire di cole maggiori j i nemici di numero di navtgii, ma molto più di bontà di legni, d’ armi, & di valore difoldati eifere loro d affai inferiori , talché la maggiore difficoltà di vincere pareva che fuffe pofta nel cominciare il conflitto j il quale non farebbono i Turchi flati ba-ftanti di foflenere j an%i , come la più certa fperan%A di falute era ripofla nel poter falvi condurfì in terra nel paefe amico, cofi queßa fteßa gli farebbe più vili nel co?nbatte-re, & farebbe cagione, che le galee , & la roba diven-taffero ßcura preda de gli affa litori : ogni timore dover ef-fer da’ loro animi lontano, quando anco vi fuße cagione di temere j poiché quefto non accrefce ficurtà, anzi indebolendo le for%e > & levando il configlio, fa maggiori i pericoli : non effere dal canto noftro a altra cofa btfogno , che d ardire , & di preftezKa Per torre d nemici la flrada del mare, fiche fuggendo non lev afferò loro dalle mani la qua-fi certa vittoria . Volfe il Doria porfi con le Tue galee dinanzi agli al- ordirudrir tri, tenendo il luogo deftro dalla parte del mare : al Ca-pello allignò la battaglia , & nella retroguardia ordinò, che deffe il Grimani per {occorrere con la Tua fchiera quella parte, ove appariife maggiore il bifogno : ad Antonio Doria , che guidava i vaifelli grotti , impofe , che fpingen-doiì avanti le galee fottili, dovette cercare di metterli l'opra vento a nemici per poter co’l vento profpero andargli adotto, & con la furia dell’ artigliarle difordinando , &. danneggiando le fchiere de’ nemici, levaffe loro molto delle forze, & dell’ ardire, prima che giunger potettero piti da pretto al conflitto con le nodre galee fottili. p^od*' Mai Turchi d’altra parte procurando l’iftetto avantag- tukH. gio, con ogni sforzo poflibile attendevano a farfi innanzi per avanzare Tarmata Chriftiana , & porfi ad effa fopra vento, per effere i primi ad invedirla. Di che il Doria accortofi per tempo, fece piegare la fua armata verfo terra ,