i o? DELL’ H I S T O R I A 1571 Troja ; che poi fù detta Coftantia, di cui reftano ancora certe veftigie; le quali, forfè per fegno dell’antica nobiltà della loro città , fono hora da quegli habitanti chiamate la vecchia Famagofta . Ha quefta un porto pofto Pnt0' tra levante & tramontana, fatto da alcune fecche, & fco* gli , i quali reftando in più luoghi per ftretto fpatio di-vili , & Allenendo primi T onde del mare, rendono quel picciol feno , che è tra loro, eì lito, ficuro dalle procelle ; ma elfendo eifo poco profondo , non è capace fe non di pochi navigli groilì. La bocca del porto , la quale è volta a tramontana , chiudefi da una catena fermata nello fperone , che per quaranta patti fi fpinge fuora della fortezza : & un picciolo cartello , fabbricato all’ an-r ^ ^ tica, con quattro torrioni, tutto il porto aiTicura . Era quefta città ridotta in fortezza di forma quadrata , ma imperfetta ; peroche diftendendofi dalla parte del mare di levante in tramontana , & con linee torte, òc con fpatio alquanto maggiore , viene ad havere i lati fuoi in qualche parte diiuguali. Di quefti, due fono pofti a marina, & due altri riguardano verfo terra ; nell’ uno de’ quali era un torrione piccolo di fei faccie, chiamato il Diamanti-no , & in quello era pofta la porta detta di Limifsò . Nell’altro vedeafi un baluardo con piazza aifai capace, fabricato pochi anni avanti a quello tempo con doppi fianchi , con buona fronte, & con orecchioni, accommoda-chcuìti. to all’ufo delle batterie moderne . Circondava tutta la fortezza poco più di due miglia Italiani , elfendo tutta cinta d’alfai buona muraglia, fatta di pietre quadrate di tufo , & malfimamente dalla parte di terra, ove era larga venti piedi, con dodici palfa di terrapieno, fopra il quale fi alzava un parapetto alto, oltre a quattro piedi. La folla d’ogni intorno era larga quindici , & per lo meno dodici palfa, cavata per lo più nel tufo , 6c ove quello mancava, haveva la contrafcarpa fatta di pietra. Intorno la muraglia erano molti torrioni, ma per lo più cofi ftret-ti, che per la poca piazza non vi fi potevano adoperare fe non piccoli pezzi d'artigliarla ; & alquanti , che pur yano