1546 Vi fitti a come fi vaglia tlt.'U Geriti uni a ; & tosi per con. tcurii , Alemanni ten trattati iti Vinetia. 184 DELL’ HISTORIA na amicitia, & pace, volevano confervarla. Levati qnefti rifpetti, moftravafi il Senato ottimamente difpofto verfo la natione Alemanna. Così havendo la città d’ Augufta con Ìue lettere , & huomini efpreffi raccomandati alla protettone della Republica i loro mercanti, de’ quali molti già n’ erano in Vinetia, & altri vi concorrevano ogni giorno in maggior numero , per occafione di quelli moti, perche le perione, & gli haveri loro fuiTero falvi, & iìcuri ; peroche in altre città, ove fi ritrovavano per loro private facende , dopo 1’ elferfi queila città dichiarata nemica di Cefare, havevano ricevuti molti mali trattamenti ; fu benignamente rifpoilo , che gli huomini di quella città , & di tutte T altre della gente loro erano (lati Tempre ben veduti, & trattati, come i proprii cittadini, & che nell’ avvenire fi farebbe continuato con loro con ogni termine di giuilitia, & di cortefia. Tiene la città di Vinetia con la provincia di Germania grandilfimo & continuo commercio ; concioiìache molte cofe, che di Levante vengono , & delle quali hanno gli Alemanni bifogno , come di fpeciarie, gottoni , & molte altre merci , fono a quei paefi più rimoti per via delle navi, & mercanti Vinetiani fomminiilrate; & parimente molte altre , che ne’ loro paefi copiofamente nafco-no , fono a Vinetia , & di là in altre parti portate con molto commodo de’ privati , & con grandiiìimo utile de’ datii publici . Però a maggiore commodo della natione Alemanna , & per particolare fua habitatione fu molti anni innanzi a quello tempo fabricato nella città di Vine-tia un grande, & nobile palazzo, 6 fondacho in Rialto fopra il canal maggiore , nella parte più bella , & più frequente della città , ove per ordinario ritrovanlì molti di quella natione , de quali molti fono , che vedendofi co-sì ben trattati, vi dimorano tutto il tempo di fua vita, eleggendofi quella città per propria patria, acquillandone beni, & faticandone fue cafe particolari. Hora mentre con tanto ardore attendevafi alle provilo* ni della guerra, & che già ridotta infieme una gran mafia