406 \ 6 Giugno. Descrizione topografica dei Forti di Brotidolo e Sotto marina e della Catena dei Forti che difendono Venezia tanto per mare quanto per terra dalla parte di Chioggia. A togliere ogni sinistra impressione ed inalile timore, che potessero desiarsi in alcuni all’udire che il naviglio nemico trovasi ancorato non mollo lontano da Sotto-Marina, e che per parte di terra gli austriaci sembrano volgere le loro mire al forte di Brondolo, togliamo da una relazione topografica di cpiei forli, tanto per mare, quanto per terra, le riflessioni seguenti, dettate da persona intelligente e sul luogo medesimo. La tema di uno sbarco che potesse l’inimico fare a Sotto-Marina è vana, trovandosi questa in una posizione tale, che si per le secche che ben lungi dalla spiaggia impediscono al più piccolo e leggiero legno l’approssimarsi, come pei forti di recente in essa costruiti, può dirsi senza tema di errare, che natura ed arte siensi quivi collegate ad impossibilitare uno sbarco qualunque. Riuscirebbe del pari impossibile al nemico di guadare quello spazio, giacche prima di giungere all’asciutto, gli sarebbe mestieri superare le profondità di molti luoghi. E poi come intraprendere questo sbarco? Da die verrebbe egli protetto? Dal fuoco delie sue navi forse? Esse non possono appropinquarsi in modo da prendere l’offensiva. Che se anche tentassero ogni mezzo di effettuarlo, andrebbero a chiudersi fra i fuochi incrocicchiali dei cinque torli che proteggono la spiaggia. E supposto pure, il che nou può essere^ che venisse fatto l’inimico di sbarcare, quale ne verrebbero le conseguenze? Esso troverebbesi nel mezzo ad un labirinto inestricabile di forti, d’onde certamente non riuscirebbe a sor-lire, nè alcuna ritirata lo potrebbe proteggere. Per ciò tulio non possiamo assolutamente crederlo cosi scemo da venirne nemmeno alle prove. Passando poi alla parte di terra, il forte di Brondolo distante tre miglia circa da Chioggia, gli corre ai suoi piedi il largo canale del Brenta, ed è attorniato di un terreno paludoso ed impraticabile, trovandosi nei siti di Bunola, Canal di falle, Punta Gorzone intramezzalo da dotazioni. Si pagarono in maggio lire 334,732:29 per la prima decade del mese di giugno. (7) Alla somma uscita dalle Casse in questo mese per . . . L. 3,46 l,717:o7 si unisca la somma pagata alla Guerra in aprile per conto di maggio » 467,000:00 Sì deducano: le maggiori spese ordinarie periodiche le straordinarie di guerra .... Si avrà l'importo di L. 3,928,717;57 . . . . L. 160,000 . . . . » 485,000 l’anticipazione data alla Marina pel mese di giugno » 333,000 il deposito presso la Società patria d’assicurazione » 160,000 860,000:- Resta In spesa ordinaria di maggio. L. 3,068,717:57