2<5S SOMMARIO 'W y Ffetti della 'vittoria , e varii dimorfi de gli ML^ huomini. Disunione , e penfìeri diverfi de' Preti* M T V cipi Cbriftiani in favorire la lega . Turchi » ¿•¿wzé’ fi diportino dopo la rotta , Morte di "Pio V. & elettione di Gregorio Xlll. Imprefa di CaJlelTSLuo-vo non riefce. Armate de1 Collegati ftanno in otio , e difu* mone loro . Cagione del difunir fi degli J"pagnuoli dalla lega narrata più diffufamente j e difcordia nata tra Francefi, e Spagnuoli. ProgreJJt dell’ armata Turcbefca. Della Vi* netiana , e Pontificia. Le quali vengono a fronte j ma Jlandò tutte e due sù l'avantaggio, non combattono, e i Turchi fuggono . Tornano ad incontrar fi, ma non fuccede il conflitto fra di loro per varj accidenti. XJnione di Don Giovanni con r armata della lega . Vanno per ajfalire il nemico , ma per effer tardi non fuccede il difegno. Altre im-prefe tentate non riefcono . Partita di Don Giovanni , e difunione de Collegati. Cofe fuccejfe in Dalmatia fra Vi-netiani, e i Turcb 't . Traitati in Roma per le provifiorit della guerra , fen%a effetto . Pratiche d accordo tenute in Coftantinopoli, ed in Vinetia . Oratione del Doge Moce-nigo perfuadendo alla pace. Conclufione , e condii ioni dell accordo feguito di marzo 1573. Varii difcorfi de gli huomini, e fenùmenti de Prencipi fopra di effo. DELL’