valorofe ai io ni nel Vicentino e nel Trentino. a. 150. VENEZIA; Aio fito. a. 69. 291. Sue navigazioni . ivi. Suoi traffichi nell’ Affrica e nella Spagna, a. 189. e fegg. Venieri : (ignori dell’ ifola di Paro. a- 709. e di Zanonico. b. 46. Veniem (Demtr.ico) ambafeiadore a Clemente VII. a. 369. 443. Richiamato , e com-meiTo all’Avvogaria . a. 445- Veniero {Gabiriellt ) ambafeiadore a Francefilo Sforza, a. 466. 500. A Carlo V. b. 151. Veniero ( Giannantonio ) ambafeiadore a Francefco I. come lo placaflè . b. 116. Veniero ( Giovanni ) ambafeiadore a Carlo V. e fue commiifioni. a. 719. Veniero (Marcantonio) favio di Terraferma: deputato a maneggiar l’accordo fra Cefare e la rep. a. 336- Ambafeiadore al duca di Milano, a. 36I. Ad Arrigo Vili. a. 408. Al duca di Ferrara, a. 561. Ambafeiadore appreffo lo Sforza , lo accompagna a Bologna, a. J71. Ambafeiadore a Clemente Vii. 614. A Carlo V. a. 649. A Giulio III. b. 21J. Verona: indarno tentata dall’ Alviano . a. 19. 49. Mal affetta a’ Tedefchi. a. 151. Attediata da Lotrecco. a. 165. e fegg.Sua deferizione . a. 166. Si feioglie l’allòdio, a. 271. Ceduta alla rep. a. 181. Fortificata. 187. Vefcovo Gurgcnfe. Vedi : Matteo. Vettori (Pao/j) nuncio pontificio al Cardo-na. a. 377. A Francefco I. a. 404. Vicenza : prefa da’ Tedefchi e Taccheggiata . a. 64. 108. Torna fotto la rep. 156. Difendei! contro’ nemici colle fole forze de’ fuoi cittadini . ivi ■ Conceduta dalla rep. al Pontefice, per la celebrazion del Concilio . a. 650. E poi negata, b. 128. Vigevano: s’arrende a’ Francefi. a. 332. Villafranca: occupata da* Francefi. a. 190. Vifconti (Ottone) fatto prigione nella gior-uata di Vicenza, a. 88. Vifconti (Sacramoro) del partito de’ Francefi. a. 32. Morto nella giornata di Vicenza. a. 88. Vitelli (AleJJandro ) nel campo ecclefiaftico. a. 430. Vitturi (Giovanni) provveditore in campo, a. 109. 425- Fa prigione il Frangipane. a. 128. Provveditor de’ cavai leggieri fotto Marano, a. 141. Prigione de’ Tedefchi. a. 144. Sconfiglia il duca d’Urbino dal combattere gl’ imperiali. a. 459. Proceffato .li ciò, ed afToltQ . a. 460. Prefidia Trani e Monopoli, a. 519. Soccorre Monopoli, a. 542. Capitan generale in golfo , e con quale autorità, a. 666. Prende Obrovazzo. a. 710. 711. Uladislao , re d’ Ungheria : ricufa di muover guerra alla rep. a. 185. Ulaman, fangiacco dell’Albania: va all’im-prefa di Caflelnuovo . b. 94. dalla Volpe (Girolamo) raccoglie uomini alla difefa di Vicenza, a. 156. Z Zamonico: valorofamente fi difende contra’ Turchi. b. 46. Zane ( Girolamo ) podeftà di Verona : efor-ta il march, di Mantova a entrare in lega con Francefco I. e la rep. a. 476. Zane ( Lui^i ) caflellan di Rifano. 76. Lo rende a’ Turchi. b. 95. Zara: difpareri fra’l Turco e la rep. per il fuo territorio. b. 176. Zeno (Caterino) ambafeiadore a Solimano . b. 219. • Zeno ( Francefco ) fopraceomito. a. 685. Zeno ( Piero ) ambafeiadore a Solimano, a. 357. Rimane a Coftantinopoli > come vi-cebailo . a. 588. Nuovamente mandato ambafeiadore allo (leilo. b. 90. Muore per viaggio, b. 91. Zuccato ( Girolamo ) refidente in Inghilterra per la rep. b. 26. «