agli ordini ; ma questo non fu di parere di rendersi così prigioniero ; eppure tale era la vicinanza che si distinguevano i cappelli de’ Napoletani. Appena le tenebre furono fitte, il Tripolino cangiò rotta e si salvò con questo stratagemma comune. Il giorno dopo allo spuntare dell’alba si trevo sulle coste d’Italia presso Otranto, e talmente presso a terra che i pescatori Calabresi , temendo d’essere presi, si rifugiarono ne’ seni e sotto la protezione delle batterie che difendono quella costa. Verso il mezzogiorno il capitano corsaro Oruschs s’accorse di due bastimenti che la distanza impediva di riconoscere. Siccome ei li credeva pescatori, fece la proposizione d’at-taccarli: tutti gli uomini del suo e-quipaggio col cannochiale in mano gli esaminano ; e fu risoluto a voti unanimi di correre loro addosso.., •